MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
- “LE MENTI DEL DOPPIO STATO”. UNA RECENSIONE
- NON ENTRATE IN QUELLA STANZA!
- MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
- TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
- LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
- IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
- DA “FASCIST LEGACY” A “L’OLOCAUSTO RIMOSSO”: IL LIBRO RITROVATO DI MICHAEL PALUMBO
- Giorno del Ricordo 2020 : LE INIZIATIVE
- LUOGHI DELLA MEMORIA A TRIESTE
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra banda collotti carnaro cia commissione italo-slovena criminali di guerra italiani criminali italiani croazia dalmazia EPLJ etnie fasanella fascist legacy foiba basovizza foibe basovizza giorno del ricordo giuseppe pititto gma grecia II guerra mondiale jugoslavia lager liberazione di trieste luigi papo manipolazioni marco pirina memoria condivisa menti del doppio stato montenegro nazifascismo OSS ozna processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim slovenia stefania conte trieste uais
Category Archives: articoli e testi
HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
Iniziamo da come l’accezione degli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali (che sembra avere ormai fatto scuola) definisce il concetto di “foibe” e di “infoibati”: “quando si parla di foibe ci si riferisce alle violenze di massa a danno di … Continue reading
IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
Per comprendere la composizione etnica dell’Istria e del Quarnero nel 1910, pubblichiamo le pagine del censimento condotto nell’anno. Per questo documento dobbiamo ringraziare Dejan Kozina, prematuramente scomparso nel luglio 2019, che lo aveva pubblicato nel proprio sito, ora cancellato. Rendere … Continue reading
LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
“Per disposizione del Duce il 30 gennaio le Federazioni fasciste repubblicane promuoveranno la celebrazione dei nostri Caduti In Istria e Dalmazia nella lotta contro il comunismo partigiano. Messe solenni di suffragio e rievocazioni celebrative, affidate a comitati, consacreranno il perenne … Continue reading
L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un … Continue reading
MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di Michael Palumbo” e in vista di una riedizione del testo censurato nel 1992, abbiamo contattato l’autore che da 25 anni vive a Taiwan. Gli abbiamo posto … Continue reading
Posted in imperialismo italiano, articoli e testi, libri, opuscoli, riviste
Tagged grecia, fascist legacy, jugoslavia
1 Comment
TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
In questo testo (pubblicato nel settembre 1945 dal Comitato cittadino dell’Unione Antifascista Italo-Slovena) troviamo dapprima un inquadramento storico-sociale della città di Trieste dal 1918, e poi la ricostruzione dell’antifascismo e della lotta di liberazione a Trieste: forse l’unico studio che narri … Continue reading
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
Stimato signor Presidente, abbiamo letto con rammarico della Sua possibile visita al monumento nazionale della Foiba di Basovizza nel contesto della cerimonia per la riconsegna alla comunità slovena dell’edificio del Narodni dom di via Filzi.Per i motivi che illustreremo di … Continue reading
IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
SCARICA IN FORMATO PDF L’ARTICOLO IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE” DI CLAUDIA CERNIGOI
DA “FASCIST LEGACY” A “L’OLOCAUSTO RIMOSSO”: IL LIBRO RITROVATO DI MICHAEL PALUMBO
“Il documentario Fascist Legacy (l’eredità fascista) dello storico italoamericano Michael Palumbo e dell’inglese Ken Kirby ha posto fine per sempre alla leggenda degli “italiani brava gente”. Ma che si trattasse, appunto di un mito senza alcun fondamento lo sapevano bene non … Continue reading
LUOGHI DELLA MEMORIA A TRIESTE
Un percorso della memoria tra i monumenti dedicati ai combattenti della libertà ed alle vittime del nazifascismo nel Comune di Trieste.
Posted in resistenza, articoli e testi
Tagged trieste, resistenza, risiera san sabba, partigiani, nazifascismo, EPLJ
Leave a comment
STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA, 1946: LA STRAGE DI VERGAROLLA
Scarica in formato pdf “Strategia della tensione in Istria, 1946: la strage di Vergarolla” di Claudia Cernigoi, agosto 2019.
Posted in articoli e testi
Tagged istria, strategia della tensione, osoppo, maria pasquinelli, esodo istriano, Vergarolla, CLN istriano, OSS, Angleton, Antonio Usmiani
Leave a comment
“LA DURA SORTE DI PISINO”: RELAZIONE DEL DOTTOR CORDOVADO SUGLI EVENTI DEL SETTEMBRE-OTTOBRE 1943
Nell’archivio dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste (IRSMLT n. 366) si trova una relazione, redatta dal dottor Marcello Cordovado (un appunto di Ercole Miani segnala che lo fece su incarico del CLN triestino dell’epoca), che … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged manipolazioni, istria, foibe, pisino, nazifascismo
Leave a comment
“GIORNO DEL RICORDO”, DOVE STA IL PROBLEMA?
di A. Martocchia (segretario, Jugocoord Onlus –intervento alla iniziativa “Resistenza jugoslava. Foibe o fratellanza?“, tenuta a Roma domenica 24 febbraio 2019) L’iniziativa di oggi non nasce per esigenze di rito, né per la affermazione di meri principi o per testimonianza. … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, foibe, revisionismo e falsificazioni, su di noi, articoli e testi
Tagged anpi, giornodelricordo
Leave a comment
ARRETRAMENTO DELL’ANPI SUL “CONFINE ORIENTALE”?
Come si cambia da un anno all’altro 2015: ANPI chiede di sospendere la Legge sul Giorno del Ricordo 2016: Smuraglia chiede chiarimenti a Del Rio e Serracchiani sulla proroga 2017: Carla Nespolo co-firmataria di Lettera Aperta al MIUR 2018: Documento ANPI … Continue reading
Posted in resistenza, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged giorno del ricordo, anpi
Leave a comment
L’ANPI NELLA TRAPPOLA DEL “GIORNO DEL RICORDO” – LETTERE APERTE DI CLAUDIA CERNIGOI E SANDI VOLK
Lettera aperta ai compagni e alle compagne dell’ANPI di Claudia Cernigoi Sono una militante antifascista dai tempi delle scuole medie (all’epoca ci si politicizzava presto erano gli anni in cui i fascisti mettevano le bombe nelle piazze e sui treni, nelle banche e, … Continue reading
Posted in revisionismo e falsificazioni, su di noi, articoli e testi
Tagged giorno del ricordo, manipolazioni, anpi
Leave a comment
COSA C’E’ DI SBAGLIATO NEL POST DELL’ ANPI DI ROVIGO?
Cosa c’è di sbagliato nel post apparso sulla pagina FB dell’ANPI di Rovigo? Ha suscitato uno scandalo enorme un commento (quasi subito rimosso) pubblicato sulla pagina Facebook dell’Anpi di Rovigo, che pubblichiamo di seguito (lo screenshot è comunque presente in … Continue reading
RED LAND – ROSSO ISTRIA: UNA RECENSIONE
RED LAND-ROSSO ISTRIA: una recensione. Facendo violenza su noi stessi siamo andati a vedere il film su Norma Cossetto (regia di Maximiliano Hernando Bruno, del quale nella foto sopra potete leggere una sorta di proclama al popolo per la visione … Continue reading
RED LAND (ROSSO ISTRIA): UN FILM DI PURA PROPAGANDA FASCISTA
RED LAND (ROSSO ISTRIA): UNA RECENSIONE di Claudia Cernigoi Leggi la recensione anche in formato pdf ————————————————————————————————————— RESOCONTO DOPO LA VISIONE (MOLTO SOFFERTA) DEL FILM RED LAND di Alessandra Kersevan In occasione della proiezione a Udine del film su Norma Cossetto … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged giorno del ricordo, II guerra mondiale, istria, anvgd, foibe, norma cossetto, antonello belluco
1 Comment