MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
- “LE MENTI DEL DOPPIO STATO”. UNA RECENSIONE
- NON ENTRATE IN QUELLA STANZA!
- MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
- TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
- LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
- IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
- DA “FASCIST LEGACY” A “L’OLOCAUSTO RIMOSSO”: IL LIBRO RITROVATO DI MICHAEL PALUMBO
- Giorno del Ricordo 2020 : LE INIZIATIVE
- LUOGHI DELLA MEMORIA A TRIESTE
- Verona, 20/1/2020: STORIA DEL CONFINE ORIENTALE – CON SANDI VOLK – NEGATA SALA COMUNALE
- LUGLIO 1920: STRATEGIA DELLA TENSIONE A TRIESTE E IN DALMAZIA
- STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA, 1946: LA STRAGE DI VERGAROLLA
- ITALIA PAESE DELLO SQUADRISMO STORIOGRAFICO
- STORIA E MEMORIA AL CONFINE ORIENTALE
- “LA DURA SORTE DI PISINO”: RELAZIONE DEL DOTTOR CORDOVADO SUGLI EVENTI DEL SETTEMBRE-OTTOBRE 1943
- “GIORNO DEL RICORDO”, DOVE STA IL PROBLEMA?
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra banda collotti cia commissione italo-slovena cossetto criminali di guerra italiani criminali italiani croazia dalmazia EPLJ fasanella fascist legacy foiba basovizza giorno del ricordo giuseppe pititto gma grecia II guerra mondiale istria jugoslavia lager liberazione di trieste luigi papo manipolazioni marco pirina memoria condivisa menti del doppio stato montenegro nazifascismo OSS ozna porzûs processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim slovenia stefania conte trieste uais
Category Archives: articoli e testi
LETTERA APERTA AL MIUR ALLA VIGILIA DEL 10 FEBBRAIO “GIORNO DEL RICORDO”
Gentile Ministro, a fine febbraio dell’anno scorso sono stati prorogati per dieci anni i termini per il conferimento di riconoscimenti e medaglie a vittime (ai loro congiunti) delle foibe del ’43 e del ’45, in base alla legge 92 del … Continue reading
Posted in esodi, foibe, revisionismo e falsificazioni, su di noi, articoli e testi
Tagged giorno del ricordo, manipolazioni, foibe
1 Comment
TRUFFE, FUFFE E FASCISTI… I “PREMIATI” DEL GIORNO DEL RICORDO. UN BILANCIO PROVVISORIO
scarica in formato pdf TRUFFE, FUFFE E FASCISTI….I “PREMIATI” DEL GIORNO DEL RICORDO UN BILANCIO PROVVISORIO di Sandi Volk scarica in formato pdf TRUFFE, FUFFE E FASCISTI….I “PREMIATI” DEL GIORNO DEL RICORDO UN BILANCIO PROVVISORIO … Continue reading
TRIESTE 1966, LA RIVOLTA DEI CANTIERI E L’OPERAZIONE DELFINO
8 ottobre 1966: a Trieste la rivolta operaia contro la chiusura dei cantieri paralizzò la città per un’intera giornata. Ma sei mesi prima si era svolta nella città un’esercitazione della struttura Gladio, l’operazione Delfino… leggete l’articolo in pdf OPERAZIONE DELFINO … Continue reading
L’ONORE DELLA DECIMA MAS
Scarica in formato pdf l’onore-della-decima-mas Dicono gli storiografi e gli apologeti della Decima Mas che questo Corpo non fu mai collaborazionista né fascista, ma che i suoi militi furono sempre e solo italiani ed indipendenti dal nazismo, e che il … Continue reading
CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSOBRUNO
Dai nazionalbolscevichi alla Giovane Europa, dai nazimaoisti ai comunitaristi, attraverso la strategia della tensione fino alla “non politica” del Terzo Millennio. C’è una costante che, partendo dai “fascisti di sinistra” eredi spirituali della RSI, attraversa gli ambienti dell’eversione nera e … Continue reading
INTRIGO NAZIONALE A ROCCA BERNARDA
Scarica in formato pdf la nuova versione integrata ed aggiornata del dossier “Intrigo nazionale a Rocca Bernarda, ovvero le foibe mobili della Lega nazionale di Gorizia.” di Claudia Cernigoi, maggio 2016.
AGGIORNAMENTI SULL’INTRIGO NAZIONAL/NAZIONALISTA DI ROCCA BERNARDA
Aggiornamenti sull’intrigo nazional/nazionalista di Rocca Bernarda L’evoluzione della ricerca sulla “foiba mobile” del Collio. Claudia Cernigoi 29 marzo 2016
Posted in articoli e testi
Tagged II guerra mondiale, manipolazioni, processi, gladio, osoppo, neofascismo, anpi, foibe, corno di rosazzo, Rocca Bernarda, Luca Urizio
Leave a comment
LA VERITA’ DOCUMENTALE SULLA FOIBA MOBILE DI ROSAZZO. RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI
Relazione di Claudia Cernigoi alla conferenza stampa del 23 marzo 2016 a Udine scarica in formato Pdf LA PROVENIENZA DEL DOCUMENTO SULLA FOIBA DI CORNO DI ROSAZZO
LA FOIBA DI CORNO DI ROSAZZO, O DI MANZANO, O DI OLEIS, O DI…
FOIBE NUOVE MAI CONOSCIUTE PRIMA Non ce ne vogliano gli illustri ricercatori goriziani Luca Urizio e Ivan Buttignon, coadiuvati dal triestino Lorenzo Salimbeni (il primo presidente della Lega nazionale di Gorizia, gli altri due più volte relatori in convegni patrocinati … Continue reading
SUL FUTURO DELL’ANPI E DELL’ANTIFASCISMO IN ITALIA
L’articolo seguente è stato ripreso anche sul giornale online Contropiano Da: Andrea Martocchia Oggetto: Sul futuro dell’ANPI e dell’antifascismo in Italia Data: 21 maggio 2015 19:58:25 CEST A: Carlo Smuraglia, Saverio Ferrari Sul futuro dell’ANPI e dell’antifascismo in Italia Una riflessione “a … Continue reading
Posted in su di noi, articoli e testi
Tagged politica interna italiana, anpi, resistenza, anppia
Leave a comment
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
Posted in dopoguerra, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged trieste, II guerra mondiale, neoirredentismo, strategia della tensione, anvgd, CLN triestino, gladio, politica interna italiana, guerra fredda, giangiacomo feltrinelli, Carlo Fumagalli, edgardo sogno, golpe, commissario Calabresi
Leave a comment
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
NELLA RICORRENZA DEL 25 APRILE 2015: IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI
IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI. Possiamo interrogarci, a settant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, come l’umanità abbia potuto produrre tanti e tali orrori. Come possano essere esistiti i campi di sterminio, le politiche genocide, le rappresaglie sui civili, … Continue reading
Posted in articoli e testi
Leave a comment
LETTERA APERTA AL SINDACO DI TRIESTE SULLE POLEMICHE SCATURITE DALLA PRESENZA DI BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO
LE POLEMICHE SULLE BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO A TRIESTE. ANTEFATTO. Considerando che a Trieste la data del Primo maggio rappresenta non solo la Festa del lavoro ma anche la Liberazione della città dal nazifascismo, in quanto fu … Continue reading
ASSEMBLEA COSTITUTIVA DEL C.E.A.I.S. A TRIESTE, 17 MAGGIO 1945
AMMINISTRAZIONE JUGOSLAVA DI TRIESTE Il 17 maggio 1945 si costituì a Trieste il Comitato Esecutivo Antifascista Italo-Sloveno (CEAIS), organo di amministrazione civile della città. Di seguito la relazione dell’assemblea, pubblicata sul quotidiano triestino Il Nostro Avvenire. Vogliamo evidenziare, al di … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged 40 giorni, II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia, ceais
Leave a comment
QUANDO LE FOIBE ED IL CASO SIMBOLO DI NORMA COSSETTO VENNERO USATI PER SALVARE I CRIMINALI DI GUERRA ITALIANI
Fonte: http://xcolpevolex.blogspot.it/2015/03/quando-le-foibe-ed-il-caso-simbolo-di.html Quando le foibe ed il caso simbolo di Norma Cossetto vennero usati per salvare i criminali di guerra italiani di Marco Barone 10 marzo 2015 La nuova Stampa, in prima pagina, il 28 ottobre del 1945, titolava “Orrori … Continue reading
ALCUNI INTERVENTI DELLO STORICO ANGELO D’ORSI
Segnaliamo, in ordine cronologico inverso, i seguenti testi e registrazioni: Giorno del ricordo e speculazione antistorica (Micromega, 10 febbraio 2015) Intervento alla iniziativa “E allora le foibe ?!” (Bologna 10 febbraio 2015): registrazione AUDIO (MP3 60MB – intervento D’Orsi … Continue reading
LE CATTIVE MEMORIE. RIFLESSIONI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2015.
LE CATTIVE MEMORIE. Riflessioni sulla Giornata della Memoria 2015 di Claudia Cernigoi 26 gennaio 2015
Posted in articoli e testi
Leave a comment
SULLE VITTIME DEL MAGGIO 1945 A TRIESTE
Sulle vittime del maggio 1945 “Sulle vittime del maggio 1945”. Articolo di Trieste Sera del 4/2/48. L’articolo che pubblichiamo in allegato, che esprime concetti di stretta attualità, è stato scritto nel febbraio del 1948 e pubblicato su Trieste sera (l’edizione serale del … Continue reading
LA CREAZIONE DI UNO SCANDALO MEDIANTE LA COMUNICAZIONE DI UNA NON-NOTIZIA
LA CREAZIONE DI UNO SCANDALO MEDIANTE LA COMUNICAZIONE DI UNA NON-NOTIZIA.(corso di giornalismo disinformativo)Alcuni giorni or sono è comparso sul quotidiano il Piccolo di Trieste un articolo di una “scrittrice” (non una giornalista) che affrontava la questione se la fotografa … Continue reading
Posted in revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged manipolazioni, storiografia, CLN triestino, frausin, modotti
Leave a comment