MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
- “LE MENTI DEL DOPPIO STATO”. UNA RECENSIONE
- NON ENTRATE IN QUELLA STANZA!
- MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
- TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
- LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
- IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
- DA “FASCIST LEGACY” A “L’OLOCAUSTO RIMOSSO”: IL LIBRO RITROVATO DI MICHAEL PALUMBO
- Giorno del Ricordo 2020 : LE INIZIATIVE
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra bambini infoibati bambini soldato carnaro cia criminali di guerra italiani criminali italiani croazia dalmazia EPLJ etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorno del ricordo giuseppe pititto gma grecia II guerra mondiale lager liberazione di trieste luigi papo marco pirina memoria condivisa menti del doppio stato montenegro nazifascismo OSS ozna processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim slovenia stefania conte trieste uais werwolf
Category Archives: dopoguerra
“LE MENTI DEL DOPPIO STATO”. UNA RECENSIONE
Abbiamo in altre occasioni stigmatizzato come il giornalista Giovanni Fasanella sia uso a scrivere testi nei quali, partendo da documentazione dei servizi angloamericani che descrivono una marea di attività eversive anticomuniste a fronte di una organizzazione difensiva delle sinistre, riesce … Continue reading
IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
SCARICA IN FORMATO PDF L’ARTICOLO IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE” DI CLAUDIA CERNIGOI
MOMENTI DI SOGNO
Attraverso la biografia di uno dei protagonisti della storia italiana del ‘900, il partigiano bianco e poi aspirante golpista Edgardo Sogno, abbiamo inteso ricostruire anche, se pure parzialmente, una delle più torbide storie italiane, il costante lavorìo di una destra … Continue reading
ELENCO DEGLI INTERNATI IN JUGOSLAVIA ALLA DATA DEL 17/12/45
QUANTI FURONO GLI ARRESTATI DAGLI JUGOSLAVI NEL MAGGIO 1945? Da quando è stata istituita la data del Giorno del Ricordo (10 febbraio) sembra che la ricerca storica sugli eventi al confine orientale d’Italia alla fine della seconda guerra mondiale sia … Continue reading
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
MEMORIA: LE FIGURE DEGLI “INFOIBATI” ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI
LE FIGURE DI ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI Chi furono Ernesto Mari ed Angelo Bigazzi, “infoibati” nell’abisso Plutone, ai quali sono state recentemente intitolate le case circondariali rispettivamente di Trieste e Gorizia? Quando la memoria condivisa fa ricordare … Continue reading
IL CASO GIUSEPPINA GHERSI
Il-caso-Ghersi.pdf Sulla tragica morte della giovanissima savonese Giuseppina Ghersi avvenuta alla fine della seconda guerra mondiale si è montata una delle ennesime operazioni di criminalizzazione della Resistenza. Ma è possibile riuscire a fare una ricostruzione seria e non una mistificazione? … Continue reading
TRIESTE 1966, LA RIVOLTA DEI CANTIERI E L’OPERAZIONE DELFINO
8 ottobre 1966: a Trieste la rivolta operaia contro la chiusura dei cantieri paralizzò la città per un’intera giornata. Ma sei mesi prima si era svolta nella città un’esercitazione della struttura Gladio, l’operazione Delfino… leggete l’articolo in pdf OPERAZIONE DELFINO … Continue reading
CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSOBRUNO
Dai nazionalbolscevichi alla Giovane Europa, dai nazimaoisti ai comunitaristi, attraverso la strategia della tensione fino alla “non politica” del Terzo Millennio. C’è una costante che, partendo dai “fascisti di sinistra” eredi spirituali della RSI, attraversa gli ambienti dell’eversione nera e … Continue reading
Trieste, 19/10/2015: LE VIOLENZE PER L’ITALIANITÀ DI TRIESTE
Trieste, Lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 17:30 presso il Circolo della Stampa, Corso Italia 13 Presentazione del dossier n. 52 de La Nuova Alabarda: “Le violenze per l’italianità di Trieste” di Claudia Cernigoi. Con la partecipazione di Luciano Santin e … Continue reading
LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
SCARICA IN FORMATO PDF LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Le violenze per Trieste italiana, ovvero la strategia della tensione a Trieste sotto il Governo militare alleato (1945-1954): i finanziamenti dell’Ufficio Zone di Confine alle organizzazioni paramilitari fasciste e xenofobe, le … Continue reading
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
Posted in dopoguerra, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged trieste, II guerra mondiale, neoirredentismo, strategia della tensione, anvgd, CLN triestino, gladio, politica interna italiana, guerra fredda, giangiacomo feltrinelli, Carlo Fumagalli, edgardo sogno, golpe, commissario Calabresi
Leave a comment
QUANDO LE FOIBE ED IL CASO SIMBOLO DI NORMA COSSETTO VENNERO USATI PER SALVARE I CRIMINALI DI GUERRA ITALIANI
Fonte: http://xcolpevolex.blogspot.it/2015/03/quando-le-foibe-ed-il-caso-simbolo-di.html Quando le foibe ed il caso simbolo di Norma Cossetto vennero usati per salvare i criminali di guerra italiani di Marco Barone 10 marzo 2015 La nuova Stampa, in prima pagina, il 28 ottobre del 1945, titolava “Orrori … Continue reading
IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE DALLA RACCOLTA DI DIEGO DE HENRIQUEZ
SCARICA IN FORMATO PDF IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE CON IL MATERIALE DI DIEGO DE HENRIQUEZ SCARICA IN FORMATO PDF IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE CON IL MATERIALE DI DIEGO DE HENRIQUEZ
IL RAPPORTO DELL’ISPETTORE DE GIORGI SULLE “FOIBE”
Nell’immediato dopoguerra l’ispettore della Polizia Civile del GMA Umberto De Giorgi si mise in luce come l’organizzatore dei recuperi delle salme degli “infoibati”.L’ispettore De Giorgi, già maresciallo di PS ai tempi del nazifascismo, fu uno dei fondatori della Polizia scientifica … Continue reading
All’attenzione di ANPI e ANVRG: SULLA ONORIFICENZA A TITO
Da: Dieci Febbraio <diecifeb @ diecifebbraio.info> Oggetto: All’att.ne di ANPI e ANVRG Data: 25 luglio 2013 09.48.27 GMT+02.00 A: info @ anpi.it, comitatonazionale @ anpi.it, anpisegreteria @ libero.it, ufficiostampa @ anpi.it, camiciarossa @ virgilio.it, annita.garibaldi @ fastwebnet.it … Continue reading
IN ODIUM FIDEI: IL MARTIRIO DI DON BONIFACIO
IN ODIUM FIDEI: IL MARTIRIO DI DON BONIFACIO. Il 4 ottobre 2008 si è svolta a Trieste la beatificazione di don Francesco Bonifacio, sacerdote istriano scomparso in circostanze misteriose nel 1946. Diciamo “scomparso” e non “morto”, perché dato che il … Continue reading
Posted in dopoguerra, esodi, foibe, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged manipolazioni, istria, don Bonifacio
Leave a comment
STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA: LA STRAGE DI VERGAROLLA
Scarica in formato pdf STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA
Posted in dopoguerra, esodi, revisionismo e falsificazioni, documenti ufficiali
Tagged manipolazioni, istria, guerra fredda, Vergarolla, Pasquinelli, Usmiani, Pola, CLN istriano
2 Comments
Trieste 7/9/2013: INTERROGATIVI SU VERGAROLLA. CONFERENZA STAMPA (agg.16/9/2013)
Comunicato stampa Con preghiera di cortese pubblicazione Sabato 7 settembre, alle ore 11 presso il bar Knulp di via Madonna del Mare 7, a Trieste, si terrà una conferenza stampa a cura della Redazione del sito www.diecifebbraio.info, nel corso della quale … Continue reading
DOSSIER MARIA PASQUINELLI
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI DI CLAUDIA CERNIGOI SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI