MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni aggressione jugoslavia amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra bambini infoibati bambini soldato carnaro cia criminali di guerra italiani criminali italiani crimini di guerra italiani dalmazia EPLJ etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorno del ricordo giuseppe pititto gma II guerra mondiale lager liberazione di trieste luigi papo marco pirina memoria condivisa menti del doppio stato montenegro nazifascismo OSS ozna processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim slovenia stefania conte trieste uais werwolf
Tag Archives: commissario Calabresi
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
Posted in dopoguerra, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged trieste, II guerra mondiale, neoirredentismo, strategia della tensione, anvgd, CLN triestino, gladio, politica interna italiana, guerra fredda, giangiacomo feltrinelli, Carlo Fumagalli, edgardo sogno, golpe, commissario Calabresi
Leave a comment