MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni accostamento aberrante alma vivoda anpi anvgd banda collotti CLN giuliano CLN triestino commissione italo-slovena cossetto criminali italiani croazia dalmazia decima mas diplomazia fascist legacy geopolitica giornata della memoria dell'olocausto giorno del ricordo gladio grecia guerra fredda II guerra mondiale intimidazioni e censure istria jugoslavia lager manipolazioni maria pasquinelli montenegro neofascismo neoirredentismo osoppo plutone politica interna italiana porzûs processi rimasti risiera san sabba slovenia storiografia strategia della tensione testa per dente trieste x mas
Tag Archives: II guerra mondiale
RED LAND (ROSSO ISTRIA): UN FILM DI PURA PROPAGANDA FASCISTA
RED LAND (ROSSO ISTRIA): UNA RECENSIONE di Claudia Cernigoi Leggi la recensione anche in formato pdf ————————————————————————————————————— RESOCONTO DOPO LA VISIONE (MOLTO SOFFERTA) DEL FILM RED LAND di Alessandra Kersevan In occasione della proiezione a Udine del film su Norma Cossetto … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged anvgd, foibe, norma cossetto, antonello belluco, giorno del ricordo, II guerra mondiale, istria
1 Comment
MOMENTI DI SOGNO
Attraverso la biografia di uno dei protagonisti della storia italiana del ‘900, il partigiano bianco e poi aspirante golpista Edgardo Sogno, abbiamo inteso ricostruire anche, se pure parzialmente, una delle più torbide storie italiane, il costante lavorìo di una destra … Continue reading
ELENCO DEGLI INTERNATI IN JUGOSLAVIA ALLA DATA DEL 17/12/45
QUANTI FURONO GLI ARRESTATI DAGLI JUGOSLAVI NEL MAGGIO 1945? Da quando è stata istituita la data del Giorno del Ricordo (10 febbraio) sembra che la ricerca storica sugli eventi al confine orientale d’Italia alla fine della seconda guerra mondiale sia … Continue reading
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
MEMORIA: LE FIGURE DEGLI “INFOIBATI” ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI
LE FIGURE DI ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI Chi furono Ernesto Mari ed Angelo Bigazzi, “infoibati” nell’abisso Plutone, ai quali sono state recentemente intitolate le case circondariali rispettivamente di Trieste e Gorizia? Quando la memoria condivisa fa ricordare … Continue reading
IL CASO GIUSEPPINA GHERSI
Il-caso-Ghersi.pdf Sulla tragica morte della giovanissima savonese Giuseppina Ghersi avvenuta alla fine della seconda guerra mondiale si è montata una delle ennesime operazioni di criminalizzazione della Resistenza. Ma è possibile riuscire a fare una ricostruzione seria e non una mistificazione? … Continue reading
IL CASO DEI CARABINIERI DI MALGA BALA
IL CASO DEI CARABINIERI DI MALGA BALA L’eccidio dei carabinieri di Malga Bala, avvenuto nel marzo 1944, è uno dei tragici eventi avvenuti al nostro confine orientale sul quale le mistificazioni sono più numerose dei dati effettivamente conosciuti. articolo … Continue reading
L’ONORE DELLA DECIMA MAS
Scarica in formato pdf l’onore-della-decima-mas Dicono gli storiografi e gli apologeti della Decima Mas che questo Corpo non fu mai collaborazionista né fascista, ma che i suoi militi furono sempre e solo italiani ed indipendenti dal nazismo, e che il … Continue reading
AGGIORNAMENTI SULL’INTRIGO NAZIONAL/NAZIONALISTA DI ROCCA BERNARDA
Aggiornamenti sull’intrigo nazional/nazionalista di Rocca Bernarda L’evoluzione della ricerca sulla “foiba mobile” del Collio. Claudia Cernigoi 29 marzo 2016
Posted in articoli e testi
Tagged neofascismo, anpi, foibe, corno di rosazzo, Rocca Bernarda, II guerra mondiale, Luca Urizio, manipolazioni, processi, gladio, osoppo
Leave a comment
LA VERITA’ DOCUMENTALE SULLA FOIBA MOBILE DI ROSAZZO. RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI
Relazione di Claudia Cernigoi alla conferenza stampa del 23 marzo 2016 a Udine scarica in formato Pdf LA PROVENIENZA DEL DOCUMENTO SULLA FOIBA DI CORNO DI ROSAZZO
Padova 10–24/2/2016: MOSTRA “TESTA PER DENTE”
PADOVA da mercoledì 10 (dalle 19) a mercoledì 24 febbraio 2016 all’interno della Marzolo Occupata, Via Marzolo 4, rione Portello sarà in esposizione la mostra in 18 pannelli TESTA PER DENTE Crimini fascisti in Jugoslavia 1941-1945 curata da Pol Vice. … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, mostre
Tagged criminali italiani, II guerra mondiale, testa per dente
Leave a comment
Monte San Savino (AR) 10/2/2016: PARTIGIANI ITALIANI IN JUGOSLAVIA / DRUG GOJKO
MONTE SAN SAVINO (AR) mercoledì 10 febbraio 2016 *** alle ore 18.30 all’Interno 43 – via Sansovino 43 incontro/aperitivo con i protagonisti dell’evento teatrale DRUG GOJKO sui temi: * Diventare testimoni. Ricordo del partigiano Nello Marignoli (con l’attore Pietro Benedetti) … Continue reading
Posted in attualità e iniziative
Tagged giorno del ricordo, II guerra mondiale, resistenza
Leave a comment
Parma 10/2/2016: FOIBE E FASCISMO 2016 / PARTIZANI. LA RESISTENZA ITALIANA IN MONTENEGRO
PARMA mercoledì 10 febbraio 2016 alle ore 21 presso il Cinema Astra – Piazzale Volta 3 (43123) FOIBE E FASCISMO 2016 Manifestazione Antifascista alternativa al “giorno del ricordo” del 10 febbraio ore 21:00 conferenza Italiani in Jugoslavia 1941 – 1945 … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, video
Tagged resistenza, anppia, II guerra mondiale, montenegro, anpi
Leave a comment
REPORT ON ITALIAN CRIMES AGAINST YUGOSLAVIA AND ITS PEOPLES
Federative People’s Republic of Yugoslavia Report on italian crimes against Yugoslavia and its people The State commission for the investigation of war crimes, Belgrade 1946 — Repubblica popolare federativa di Jugoslavia Relazione sui crimini italiani contro la Jugoslavia e il suo popolo … Continue reading
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
Posted in dopoguerra, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged gladio, politica interna italiana, guerra fredda, giangiacomo feltrinelli, trieste, Carlo Fumagalli, II guerra mondiale, edgardo sogno, golpe, neoirredentismo, commissario Calabresi, strategia della tensione, anvgd, CLN triestino
Leave a comment
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
Documento: ESTRATTI DAL CODICE PENALE MILITARE DI GUERRA
Dal CODICE PENALE MILITARE DI GUERRA vigente nel 1943 riportiamo: ARTICOLO 51) Aiuto al nemico Il militare che commette un fatto diretto a favorire le operazioni militari del nemico ovvero a nuocere altrimenti alle operazioni delle forze armate dello … Continue reading
Documento: DICHIARAZIONE DI GUERRA CONTRO IL PATTO TRIPARTITO
Dichiarazione delle Nazioni Unite (1 Gennaio 1942) Dichiarazione congiunta degli STATI UNITI D’AMERICA, del REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA ED IRLANDA DEL NORD, dell’UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE, della CINA, dell’AUSTRALIA, del BELGIO, del CANADA, di COSTARICA, di CUBA, … Continue reading
ASSEMBLEA COSTITUTIVA DEL C.E.A.I.S. A TRIESTE, 17 MAGGIO 1945
AMMINISTRAZIONE JUGOSLAVA DI TRIESTE Il 17 maggio 1945 si costituì a Trieste il Comitato Esecutivo Antifascista Italo-Sloveno (CEAIS), organo di amministrazione civile della città. Di seguito la relazione dell’assemblea, pubblicata sul quotidiano triestino Il Nostro Avvenire. Vogliamo evidenziare, al di … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged ceais, 40 giorni, II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia
Leave a comment
QUANDO LE FOIBE ED IL CASO SIMBOLO DI NORMA COSSETTO VENNERO USATI PER SALVARE I CRIMINALI DI GUERRA ITALIANI
Fonte: http://xcolpevolex.blogspot.it/2015/03/quando-le-foibe-ed-il-caso-simbolo-di.html Quando le foibe ed il caso simbolo di Norma Cossetto vennero usati per salvare i criminali di guerra italiani di Marco Barone 10 marzo 2015 La nuova Stampa, in prima pagina, il 28 ottobre del 1945, titolava “Orrori … Continue reading