MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni accostamento aberrante alma vivoda anpi anvgd banda collotti CLN giuliano CLN triestino commissione italo-slovena cossetto criminali italiani croazia dalmazia decima mas diplomazia fascist legacy geopolitica giornata della memoria dell'olocausto giorno del ricordo gladio grecia guerra fredda II guerra mondiale intimidazioni e censure istria jugoslavia lager manipolazioni maria pasquinelli montenegro neofascismo neoirredentismo osoppo plutone politica interna italiana porzûs processi rimasti risiera san sabba slovenia storiografia strategia della tensione testa per dente trieste x mas
Tag Archives: neofascismo
MOMENTI DI SOGNO
Attraverso la biografia di uno dei protagonisti della storia italiana del ‘900, il partigiano bianco e poi aspirante golpista Edgardo Sogno, abbiamo inteso ricostruire anche, se pure parzialmente, una delle più torbide storie italiane, il costante lavorìo di una destra … Continue reading
LA STRATEGIA DELL’ALTA TENSIONE
La costante “giuliano dalmata” nella strategia della tensione. La Lega Italia Unita ebbe la propria assemblea costitutiva nella sede del Circolo giuliano-dalmata di Milano, in Corso di Porta Vittoria. Il giornalista Giorgio Zicari, infiltrato nel MAR di Fumagalli, dichiarò ai … Continue reading
TRIESTE 1966, LA RIVOLTA DEI CANTIERI E L’OPERAZIONE DELFINO
8 ottobre 1966: a Trieste la rivolta operaia contro la chiusura dei cantieri paralizzò la città per un’intera giornata. Ma sei mesi prima si era svolta nella città un’esercitazione della struttura Gladio, l’operazione Delfino… leggete l’articolo in pdf OPERAZIONE DELFINO … Continue reading
L’ONORE DELLA DECIMA MAS
Scarica in formato pdf l’onore-della-decima-mas Dicono gli storiografi e gli apologeti della Decima Mas che questo Corpo non fu mai collaborazionista né fascista, ma che i suoi militi furono sempre e solo italiani ed indipendenti dal nazismo, e che il … Continue reading
AGGIORNAMENTI SULL’INTRIGO NAZIONAL/NAZIONALISTA DI ROCCA BERNARDA
Aggiornamenti sull’intrigo nazional/nazionalista di Rocca Bernarda L’evoluzione della ricerca sulla “foiba mobile” del Collio. Claudia Cernigoi 29 marzo 2016
Posted in articoli e testi
Tagged manipolazioni, processi, gladio, osoppo, neofascismo, anpi, foibe, corno di rosazzo, Rocca Bernarda, II guerra mondiale, Luca Urizio
Leave a comment
LETTERA APERTA AL SINDACO DI TRIESTE SULLE POLEMICHE SCATURITE DALLA PRESENZA DI BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO
LE POLEMICHE SULLE BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO A TRIESTE. ANTEFATTO. Considerando che a Trieste la data del Primo maggio rappresenta non solo la Festa del lavoro ma anche la Liberazione della città dal nazifascismo, in quanto fu … Continue reading
DISCORSO DI SANDI VOLK A PODGORA PER IL 70.MO DELLA LIBERAZIONE
Piedimonte/Podgora (GO), 25.4.2015 Signore e signori, compagne e compagni Nel riflettere su cosa dirvi oggi mi sono accorto che sono ormai quasi venti anni che intervengo come oratore il 25 aprile e in occasioni simili. Ho iniziato nel periodo in … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, su di noi, SLOVENŠČINA
Tagged neofascismo, politica interna italiana, europa
Leave a comment
LETTERA APERTA AL DIR. SCOLASTICO DELL’ISIS “DA CASTIGLIONE”, AREZZO
Arezzo, 05 febbraio 2015 All’attenzione del Dott. Angiolo MaccariniDirigente Scolastico ISIS “G. da Castiglione” Gentile Dott. Maccarini,abbiamo appreso dalla stampa locale che gli studenti dell’Istituto da lei diretto, parteciperanno all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino in occasione del Giorno del Ricordo 2015.Quella … Continue reading
Posted in attualità e iniziative
Tagged giorno del ricordo, neofascismo, anpi, didattica
Leave a comment
SCUSATE SE PARLO DI ME… Claudia Cernigoi tra foibe, minacce, fascisti e nostalgici
breve autobiografia di Claudia Cernigoi ricercatrice storica ed antifascista SCUSATE SE PARLO DI ME… Claudia Cernigoi tra foibe, minacce, fascisti e nostalgici Dossier n.41 de “La Nuova Alabarda”, gennaio 2012 scarica il file PDF
Posted in su di noi, libri, opuscoli, riviste
Tagged trieste, intimidazioni e censure, neofascismo
Leave a comment
Verona 12/2/2013: ASSEDIO SQUADRISTA alla iniziativa FOIBE TRA MITO E REALTA’
SI VEDANO PIU’ SOTTO – IN CALCE ALL’ANNUNCIO – LE CRONACHE DI UNA GIORNATA DI RESISTENZA STORICA TRA LA CENSURA DEGLI ORGANI ACCADEMICI E L’ASSEDIO DEI MILITANTI NAZIFASCISTI Verona, martedì 12 febbraio 2013 ore 16:00 aula 1.5 Polo … Continue reading
LADRI DI LAMPADE.
LADRI DI LAMPADE. Il presidente della Lega nazionale di Trieste, avvocato Paolo Sardos Albertini, ha denunciato che nella notte tra il 19 e il 20 agosto sarebbe stata asportata la “lampada votiva” collocata sul cippo realizzato da Tristano Alberti che … Continue reading
I MAZZINIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO
“Gli italiani dell’Adriatico orientale” è l’ennesima raccolta di articoli coordinata da Stelio Spadaro in collaborazione con l’AVL (Associazione Volontari della Libertà, gli ex partigiani “bianchi” o “fazzoletti verdi” collegati con la Osoppo), dopo “La cultura civile della Venezia Giulia: un’antologia … Continue reading
Posted in dopoguerra, articoli e testi
Tagged osoppo, x mas, neofascismo, politica interna italiana, trieste, neoirredentismo, CLN triestino
2 Comments
IL TEMA DI (IM)MATURITA’ SULLE FOIBE DI FERNANDO INCITTI (CASAPOUND)
TEMA DI IMMATURITÀ: LE FOIBE SECONDO INCITTI DI CASAPOUND. Come faremmo senza l’utilissimo blog di Ugo Maria Tassinari, “Fascinazione” (ogni gioco di parole è voluto…), nel quale troviamo tutto ciò che avremmo voluto sapere sulle “nuove” (nuove? ma se sono … Continue reading
TERRE IRREDENTE
Le implicazioni e le pesanti conseguenze, simboliche e pratiche, della iniziativa di legge che ha istituito il cosiddetto “Giorno del Ricordo” sono sotto agli occhi di tutti. Meno noti sono gli interessi materiali che motivano concretamente queste operazioni… TERRE … Continue reading
LE PERLE NERE DI RUSTIA SULLE FOIBE E SUI CRIMINI DI GUERRA ITALIANI.
Sabato 11 febbraio 2012 a Trieste, presso il Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata (finanziato con fondi pubblici), il dottore in biologia Giorgio Rustia ha fatto due brevi interventi che secondo lui e secondo chi lo aveva invitato (il … Continue reading
Ventimiglia (IM) *prorogata* fino al 21 febbraio 2012: FOIBE E CRIMINI IN JUGOSLAVIA 1941-1945
Fonte: SanremoNews Ventimiglia: al Chiostro di Sant’Agostino prosegue con successo la mostra ‘Foibe e crimini in Jugoslavia 41-45’ Prosegue con successo di critica e di pubblico la mostra su ‘Foibe e crimini fascisti in Jugoslavia 1941-1945”, organizzata dall’Associazione culturale intemelia XXV Aprile/Arci … Continue reading