MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni accostamento aberrante alma vivoda anpi anvgd banda collotti CLN giuliano CLN triestino commissione italo-slovena cossetto criminali italiani croazia dalmazia decima mas diplomazia fascist legacy geopolitica giornata della memoria dell'olocausto giorno del ricordo gladio grecia guerra fredda II guerra mondiale intimidazioni e censure istria jugoslavia lager manipolazioni maria pasquinelli montenegro neofascismo neoirredentismo osoppo plutone politica interna italiana porzûs processi rimasti risiera san sabba slovenia storiografia strategia della tensione testa per dente trieste x mas
Tag Archives: osoppo
STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA, 1946: LA STRAGE DI VERGAROLLA
Scarica in formato pdf “Strategia della tensione in Istria, 1946: la strage di Vergarolla” di Claudia Cernigoi, agosto 2019.
Posted in articoli e testi
Tagged OSS, Angleton, Antonio Usmiani, istria, strategia della tensione, osoppo, maria pasquinelli, esodo istriano, Vergarolla, CLN istriano
Leave a comment
TRIESTE 1966, LA RIVOLTA DEI CANTIERI E L’OPERAZIONE DELFINO
8 ottobre 1966: a Trieste la rivolta operaia contro la chiusura dei cantieri paralizzò la città per un’intera giornata. Ma sei mesi prima si era svolta nella città un’esercitazione della struttura Gladio, l’operazione Delfino… leggete l’articolo in pdf OPERAZIONE DELFINO … Continue reading
INTRIGO NAZIONALE A ROCCA BERNARDA
Scarica in formato pdf la nuova versione integrata ed aggiornata del dossier “Intrigo nazionale a Rocca Bernarda, ovvero le foibe mobili della Lega nazionale di Gorizia.” di Claudia Cernigoi, maggio 2016.
AGGIORNAMENTI SULL’INTRIGO NAZIONAL/NAZIONALISTA DI ROCCA BERNARDA
Aggiornamenti sull’intrigo nazional/nazionalista di Rocca Bernarda L’evoluzione della ricerca sulla “foiba mobile” del Collio. Claudia Cernigoi 29 marzo 2016
Posted in articoli e testi
Tagged osoppo, neofascismo, anpi, foibe, corno di rosazzo, Rocca Bernarda, II guerra mondiale, Luca Urizio, manipolazioni, processi, gladio
Leave a comment
LA VERITA’ DOCUMENTALE SULLA FOIBA MOBILE DI ROSAZZO. RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI
Relazione di Claudia Cernigoi alla conferenza stampa del 23 marzo 2016 a Udine scarica in formato Pdf LA PROVENIENZA DEL DOCUMENTO SULLA FOIBA DI CORNO DI ROSAZZO
LA FOIBA DI CORNO DI ROSAZZO, O DI MANZANO, O DI OLEIS, O DI…
FOIBE NUOVE MAI CONOSCIUTE PRIMA Non ce ne vogliano gli illustri ricercatori goriziani Luca Urizio e Ivan Buttignon, coadiuvati dal triestino Lorenzo Salimbeni (il primo presidente della Lega nazionale di Gorizia, gli altri due più volte relatori in convegni patrocinati … Continue reading
LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
SCARICA IN FORMATO PDF LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Le violenze per Trieste italiana, ovvero la strategia della tensione a Trieste sotto il Governo militare alleato (1945-1954): i finanziamenti dell’Ufficio Zone di Confine alle organizzazioni paramilitari fasciste e xenofobe, le … Continue reading
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
DOSSIER MARIA PASQUINELLI
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI DI CLAUDIA CERNIGOI SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI
ALLA RICERCA DI NEMO. Una spy story non solo italiana
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER DE “LA NUOVA ALABARDA” N.46 ALLA RICERCA DI NEMO – Una spy-story non solo italiana. La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 46: ALLA RICERCA DI … Continue reading
MARCELLO SPACCINI, AGENTE DEL SIM
MARCELLO SPACCINI, AGENTE DEL SIM. Marcello Spaccini, sindaco democristiano di Trieste negli anni 70, è stato recentemente ricordato a Trieste in un convegno cui hanno partecipato storici ed esponenti politici, convegno probabilmente propedeutico (stando al fatto che successivamente sulla stampa … Continue reading
Posted in dopoguerra, foibe, articoli e testi
Tagged CLN triestino, gladio, osoppo, guerra fredda, trieste, banda collotti
Leave a comment
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading
I MAZZINIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO
“Gli italiani dell’Adriatico orientale” è l’ennesima raccolta di articoli coordinata da Stelio Spadaro in collaborazione con l’AVL (Associazione Volontari della Libertà, gli ex partigiani “bianchi” o “fazzoletti verdi” collegati con la Osoppo), dopo “La cultura civile della Venezia Giulia: un’antologia … Continue reading
Posted in dopoguerra, articoli e testi
Tagged neofascismo, politica interna italiana, trieste, neoirredentismo, CLN triestino, osoppo, x mas
2 Comments
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NAPOLITANO SU PORZÛS
Esimio Presidente, Nella sua visita in Friuli Lei si fermerà anche a Faedis, uno dei paesi della Repubblica partigiana del Friuli Orientale, un’esperienza importantissima ed esaltante della guerra di liberazione, in cui gli abitanti di queste terre poterono, prima della … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, resistenza, revisionismo e falsificazioni, su di noi
Tagged processi, storiografia, osoppo, x mas, manipolazioni, porzûs
1 Comment
LA PAROLA AL COMANDANTE GIACCA
Sull’eccidio della malga di Porzûs segnaliamo l’opuscolo-intervista a Mario Toffanin “Giacca”: INTERVISTA AL COMANDANTE GIACCA La verità su Porzûs Quaderni di Rivoluzione – Padova 2005 riedizione di: LA PAROLA AL COMANDANTE GIACCA, Edizioni Rapporti Sociali, 1998 scarica l’opuscolo in formato PDF (5MB)
Posted in libri, opuscoli, riviste, resistenza, revisionismo e falsificazioni
Tagged porzûs, processi, osoppo, II guerra mondiale
Leave a comment
PORZÛS: IL PIÙ GRANDE PROCESSO ANTIPARTIGIANO DEL DOPOGUERRA
Alessandra Kersevan Porzûs: il più grande processo antipartigiano del dopoguerra Appendice dal volume: Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico tenuto a Sesto S. Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 Collana di … Continue reading