MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- VENTINOVE MESI DI OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA PROVINCIA DI LUBIANA – CONSIDERAZIONI E DOCUMENTI di GIUSEPPE PIEMONTESE (LUBIANA, 1946)
- GIORNO DEL RICORDO 2023: LE INIZIATIVE
- RECENSIONE DEL FUMETTO “FOIBA ROSSA” SU NORMA COSSETTO.
- LE GRANDI BUFALE DI WIKIPEDIA: GLI ERRORI SULLA VOCE “FOIBA 149 DI MONRUPINO”.
- DANNUNZIANI DEL TERZO MILLENNIO
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
abisso plutone anppia antifascisti infoibati antonello belluco antonio fonda savio balkan basovizza campi di concentramento Cantieri San Marco carabinieri malga bala Carlo Fumagalli Carlo Panzarasa casciana commissario Calabresi confine orientale don edoardo marzari edgardo sogno eurasia rivista franco freda Fumagalli giornodelricordo giunta giuseppina ghersi golpe golpe borghese iasric infoibati jugocoord l'aquilantifa lucia bellaspiga luigi frausin luigi podestà Marina Marzi maximiliano hernando bruno narodni dom nazifascismo nicolick norma cossetto Nuotatori paracadutisti Paolo Emilio Taviani pisino red land rosso istria Rivolta 1966 savona Visinada
Tag Archives: storiografia
COMUNICATO DI REPLICA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA
I partecipanti e gli organizzatori del convegno “Giorno del ricordo. Un bilancio”, tenutosi a Torino, in data odierna, hanno preso atto del comunicato del Presidente della Repubblica, sulla ricorrenza del 10 febbraio, inserita, con legge del Parlamento del marzo 2004, … Continue reading
FOIBE, LA LUNGA MARCIA DEL REVISIONISMO STORICO
Di Angelo D’Orsi il manifesto, 9 febbraio 2018 Il revisionismo ha compiuto una lunga marcia, a partire dagli anni Sessanta, tra Francia, Germania, Italia, essenzialmente. In Italia ha riscosso notevole fortuna, e ha riguardato essenzialmente la vicenda del … Continue reading
GIUSEPPINA MELLACE, EREDE SPIRITUALE DI MARCO PIRINA
GIUSEPPINA MELLACE EREDE SPIRITUALE DI MARCO PIRINA La Società di Studi Fiumani ha in programma una “collaborazione didattica” con un Liceo Scientifico di Ciampino (RM), nell’ambito del quale, tra le altre cose, è previsto anche un incontro con Giuseppina Mellace, … Continue reading
Posted in foibe, revisionismo e falsificazioni
Tagged giorno del ricordo, criminali italiani, manipolazioni, storiografia, foibe
Leave a comment
Udine 19/2/2016: CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”?
Venerdì, 19 febbraio 2016 ore 17.30 Sala “Dante” presso l’Hotel Cristallo Piazzale D’Annunzio, 43 UDINE La casa editrice Kappa Vu vi invita alla conferenza-stampa CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”? Con la partecipazione di Claudia Cernigoi, Marco Barone, Alessandra Kersevan … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, su di noi
Tagged storiografia, intimidazioni e censure, resistenza
Leave a comment
Gorizia 10/2/2016: 11 ANNI DI “GIORNO DEL RICORDO”
DOPO LA CENSURA DELL’EVENTO, SI VEDA ANCHE: UDINE 19/2/2016, CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”? GORIZIA mercoledì 10 febbraio 2016 ATTENZIONE causa repressione di regime L’INIZIATIVA (anziché a Palazzo Attems) E’ SPOSTATA presso: Aenigma Bar, VIA NIZZA N. 2, 34170 … Continue reading
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
ASSEMBLEA COSTITUTIVA DEL C.E.A.I.S. A TRIESTE, 17 MAGGIO 1945
AMMINISTRAZIONE JUGOSLAVA DI TRIESTE Il 17 maggio 1945 si costituì a Trieste il Comitato Esecutivo Antifascista Italo-Sloveno (CEAIS), organo di amministrazione civile della città. Di seguito la relazione dell’assemblea, pubblicata sul quotidiano triestino Il Nostro Avvenire. Vogliamo evidenziare, al di … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged 40 giorni, II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia, ceais
Leave a comment
ALCUNI INTERVENTI DELLO STORICO ANGELO D’ORSI
Segnaliamo, in ordine cronologico inverso, i seguenti testi e registrazioni: Giorno del ricordo e speculazione antistorica (Micromega, 10 febbraio 2015) Intervento alla iniziativa “E allora le foibe ?!” (Bologna 10 febbraio 2015): registrazione AUDIO (MP3 60MB – intervento D’Orsi … Continue reading
SULLE VITTIME DEL MAGGIO 1945 A TRIESTE
Sulle vittime del maggio 1945 “Sulle vittime del maggio 1945”. Articolo di Trieste Sera del 4/2/48. L’articolo che pubblichiamo in allegato, che esprime concetti di stretta attualità, è stato scritto nel febbraio del 1948 e pubblicato su Trieste sera (l’edizione serale del … Continue reading
LA CREAZIONE DI UNO SCANDALO MEDIANTE LA COMUNICAZIONE DI UNA NON-NOTIZIA
LA CREAZIONE DI UNO SCANDALO MEDIANTE LA COMUNICAZIONE DI UNA NON-NOTIZIA.(corso di giornalismo disinformativo)Alcuni giorni or sono è comparso sul quotidiano il Piccolo di Trieste un articolo di una “scrittrice” (non una giornalista) che affrontava la questione se la fotografa … Continue reading
Posted in revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged manipolazioni, storiografia, CLN triestino, frausin, modotti
Leave a comment
A TRIESTE E’ SCANDALO DIRE CHE LA CITTA’ E’ STATA LIBERATA DAI PARTIGIANI
(Sulla base della rassegna elaborata da CNJ-onlus per JUGOINFO) 1) Trieste: alcune considerazioni sulla mozione 1954/2014 del Consiglio Comunale. Come si reinventa la storia (di M. Barone, 2/9/2014) 2) Lingua slovena in Consiglio Comunale a Trieste: scatta il “no” … Continue reading
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI”
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI” Perché alcune bandiere sono accettate a livello istituzionale ed altre sono criminalizzate ad ogni livello?
Bologna, 16/5/2014: “TESTA PER DENTE”
Bologna Venerdì 16 Maggio, h. 20,30presso le “Caserme Rosse”, in via di Corticella 147 le Sezioni Corticella – Lame – Pratello – San Donato della Associazione Nazionale Partigiani Italiani organizzano e presentano: “Testa per Dente” Crimini dell’occupazione italiana nei Balcani, occupazione nazi-fascista … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, su di noi, mostre
Tagged criminali italiani, lager, testa per dente, storiografia, anpi
Leave a comment
ACCOSTAMENTO ABERRANTE
(aggiornamento gennaio 2015) L’ACCOSTAMENTO TRA I GENOCIDI OPERATI DAL NAZIFASCISMO E LE COSIDDETTE “FOIBE” E’ UN ABOMINIO STORIOGRAFICO Il parallelo che viene talvolta tracciato, in alcuni ambienti e circostanze, tra “Auschwitz” – o altri luoghi ed episodi della … Continue reading
Trieste-Trst 7/10/2013: INCONTRO SULLA SITUAZIONE DELLA RICERCA NEL CAMPO DEL PATRIMONIO STORICO / SREČANJE NA TEMO STANJA NA PODROČJU RAZISKOVANJA ZGODOVINSKEGA IZROČILA (agg. 31/12/2013)
Trieste/Trst 12.9.2013 Spoštovani naša sindikalna organizacija – Temeljna sindikalna zveza / Unione Sindacale di Base – prireja v ponedeljek, 7. oktobra 2013, ob 17h, v dvorani A3 (3. nadstropje) Višje šole modernih jezikov za tolmače in prevajalce (bivši … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, SLOVENŠČINA
Tagged trieste, storiografia, sloveni in Italia
Leave a comment
ATTACCO A CERNIGOI E KERSEVAN SU PATRIA INDIPENDENTE (agg.15/8/2013)
Su Patria Indipendente (periodico nazionale dell’ANPI) di luglio 2013 è stata pubblicata una lettera di tale Piero Petronio, il cui unico fine è quello di censurare la partecipazione di Claudia Cernigoi e Alessandra Kersevan alle iniziative dell’ANPI sulle questioni relative … Continue reading
Posted in revisionismo e falsificazioni, su di noi
Tagged manipolazioni, storiografia, intimidazioni e censure, anpi
Leave a comment
Udine 14/5/2013: FOIBE TRA STORIA E MEMORIA
Udine 14/5/2013 Sala del Pianoforte di Palazzo Caiselli bis – Vicolo Florio 2/b, Udine FOIBE TRA STORIA E MEMORIA Ne parliamo con: Joze Pirijevec storico, docente di Storia all’Università del Litorale – Univerza za Primorskem Gaetano Dato … Continue reading
Posted in attualità e iniziative
Tagged giorno del ricordo, manipolazioni, storiografia
Leave a comment
RISIERA E FOIBE: UN ACCOSTAMENTO ABERRANTE (articolo di Giovanni Miccoli del 1976)
In altra parte di questo sito abbiamo citato un intervento del professor Giovanni Miccoli, uscito sul Bollettino dell’Istituto Regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, n. 1/aprile 1976. Stante la sua chiarezza ed attualità, lo ripubblichiamo … Continue reading
“NON FATELI PARLARE”
Gentili Presidenti, Il prossimo 10 febbraio verrà celebrato il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata (…) si eviti di dare voce a coloro i quali, in qualsiasi modo, leniscono lo spirito commemorativo espresso dalla legge … Continue reading
Bari 6/2/2013: LA QUESTIONE DELLE FOIBE
BARI, MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO Palazzo Ateneo, Facoltà di Lettere Aula IV, ore 11.00 La questione delle foibe INTERVENGONO: Student* In Lotta Marco Delle Rose, CNR, autore di “Revisione storiografica e uso politico della questione delle foibe” (*) … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, video
Tagged giorno del ricordo, fascist legacy, storiografia
Leave a comment