MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- VENTINOVE MESI DI OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA PROVINCIA DI LUBIANA – CONSIDERAZIONI E DOCUMENTI di GIUSEPPE PIEMONTESE (LUBIANA, 1946)
- GIORNO DEL RICORDO 2023: LE INIZIATIVE
- RECENSIONE DEL FUMETTO “FOIBA ROSSA” SU NORMA COSSETTO.
- LE GRANDI BUFALE DI WIKIPEDIA: GLI ERRORI SULLA VOCE “FOIBA 149 DI MONRUPINO”.
- DANNUNZIANI DEL TERZO MILLENNIO
- IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
- GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
- LE SERPI IN SENO
- IL CASO NORMA COSSETTO
- CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
- INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
- DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
- IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
- GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
abisso plutone anppia antifascisti infoibati antonello belluco antonio fonda savio balkan basovizza campi di concentramento Cantieri San Marco carabinieri malga bala Carlo Fumagalli Carlo Panzarasa casciana commissario Calabresi confine orientale don edoardo marzari edgardo sogno eurasia rivista franco freda Fumagalli giornodelricordo giunta giuseppina ghersi golpe golpe borghese iasric infoibati jugocoord l'aquilantifa lucia bellaspiga luigi frausin luigi podestà Marina Marzi maximiliano hernando bruno narodni dom nazifascismo nicolick norma cossetto Nuotatori paracadutisti Paolo Emilio Taviani pisino red land rosso istria Rivolta 1966 savona Visinada
Tag Archives: x mas
Gorizia 10/2/2016: 11 ANNI DI “GIORNO DEL RICORDO”
DOPO LA CENSURA DELL’EVENTO, SI VEDA ANCHE: UDINE 19/2/2016, CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”? GORIZIA mercoledì 10 febbraio 2016 ATTENZIONE causa repressione di regime L’INIZIATIVA (anziché a Palazzo Attems) E’ SPOSTATA presso: Aenigma Bar, VIA NIZZA N. 2, 34170 … Continue reading
LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
SCARICA IN FORMATO PDF LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Le violenze per Trieste italiana, ovvero la strategia della tensione a Trieste sotto il Governo militare alleato (1945-1954): i finanziamenti dell’Ufficio Zone di Confine alle organizzazioni paramilitari fasciste e xenofobe, le … Continue reading
COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DI VERGAROLLA A TRIESTE, 18/8/2014
SCARICA IN FORMATO PDF Commemorazione delle vittime di Vergarolla a Trieste 2014 SCARICA IN FORMATO PDF Commemorazione delle vittime di Vergarolla a Trieste 2014
Posted in articoli e testi
Tagged istria, x mas, guerra fredda, esodo istriano, Vergarolla, manipolazioni
Leave a comment
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading
I MAZZINIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO
“Gli italiani dell’Adriatico orientale” è l’ennesima raccolta di articoli coordinata da Stelio Spadaro in collaborazione con l’AVL (Associazione Volontari della Libertà, gli ex partigiani “bianchi” o “fazzoletti verdi” collegati con la Osoppo), dopo “La cultura civile della Venezia Giulia: un’antologia … Continue reading
Posted in dopoguerra, articoli e testi
Tagged CLN triestino, osoppo, x mas, neofascismo, politica interna italiana, trieste, neoirredentismo
2 Comments
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NAPOLITANO SU PORZÛS
Esimio Presidente, Nella sua visita in Friuli Lei si fermerà anche a Faedis, uno dei paesi della Repubblica partigiana del Friuli Orientale, un’esperienza importantissima ed esaltante della guerra di liberazione, in cui gli abitanti di queste terre poterono, prima della … Continue reading
Posted in su di noi, attualità e iniziative, resistenza, revisionismo e falsificazioni
Tagged manipolazioni, porzûs, processi, storiografia, osoppo, x mas
1 Comment
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE di Claudia CERNIGOI dossier de La Nuova Alabarda SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in libri, opuscoli, riviste, resistenza
Tagged trieste, banda collotti, CLN triestino, gladio, x mas, politica interna italiana, 40 giorni
Leave a comment
PORZÛS: IL PIÙ GRANDE PROCESSO ANTIPARTIGIANO DEL DOPOGUERRA
Alessandra Kersevan Porzûs: il più grande processo antipartigiano del dopoguerra Appendice dal volume: Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico tenuto a Sesto S. Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 Collana di … Continue reading