DOSSIER FOTO FUCILATI DI DANE, SLOVENIA, 31 LUGLIO 1942

 

DOSSIER sulle falsificazioni della foto dei contadini fucilati a Dane in Slovenia il 31 luglio 1942 dal Regio Esercito Italiano  ( aggiornato marzo 2012 )

Nel 2011 l’utilizzo di questa foto  su una locandina di una manifestazione celebrativa della Giornata del ricordo, organizzata dal Comune di Bastia Umbra scatenò perfino la protesta ufficiale del governo sloveno (vedi Giorno del ricordo 2011 a Bastia Umbria).

Una semplice ricerca in rete ci mostra però un uso di questa foto come rappresentazione delle violenze subite dalla popolazione italiana (quando si tratta esattamente del contrario) che va ben aldilà del caso singolo.

Oltre al Comune di Bastia Umbra (PG) anche Cernusco sul Naviglio (MI)Poggio Imperiale (FG)Casalecchio di Reno (BO)Prevalle (BS)Fano (PS)Piedimonte Matese (CS) e la Provincia di Terni hanno utilizzato la foto associandola a foibe ed esodo e in nessun caso a crimini di italiani su civili sloveni.

C’è poi il caso di due istituti scolastici di Casacalenda (CB) e Vibo Valentia dove il 10 febbraio non sono stati sicuramente ricordati i nomi di quei caduti, Franc Znidarsic, Janez Kranjc, Franc Skerbec, Feliks Znidarsic e Edvard Skerbec nonostante le loro immagini siano state riprodotte ampiamente anche su gigantografie identificandoli come civili italiani fucilati da jugoslavi…

Non dilungandoci sui vari blog e giornali on line, per ultime abbiamo lasciato le rappresentazioni più politiche che lasciano veramente sbalorditi e che danno un significato surreale alle celebrazioni del Giorno del ricordo… naturalmente stiamo parlando di fascisti e post fascisti che non vogliono dimenticare i loro fratelli, e come dimostra la foto, erano quelli dalla parte del fucile…

Questa foto è stata già pubblicata nel 1946 in due volumi editi a Lubiana:

Mučeniška pot k svobodi – Lubiana 1946

Giuseppe Piemontese  “Ventinove mesi di occupazione italiana nella provincia di Lubiana: considerazioni e documenti”  — Lubiana 1946

 

Altre pubblicazioni dove compare questa foto:

Zbornik fotografij iz Narodnoosvobodilnega boja slovenskega naroda, 1941-1945: Marzo 1941-Novembre 1942, p.365  in Fotografski dokumenti o boju Komunistične partije Slovenije, II/1, Muzej narodne osvoboditve LRS, Lubiana 1959

Tone Ferenc, La provincia “italiana” di Lubiana. Documenti 1941- 1942 Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 1994

Gianni Oliva, “Si ammazza troppo poco”. I crimini di guerra italiani 1940-43 Mondadori 2007

Michele Smargiassi in “Non dire falsa testimonianza” del 23 marzo 2012 pubblicato nel suo blog Fotocrazia su Repubblica.it,  a partire da un comunicato dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia, cita il nostro dossier come piccola antologia sull’utilizzo strumentale di questa foto.

Si veda anche la lettera al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano di Miro Mlinar, Presidente dell’Associazione dei combattenti per i valori della lotta di liberazione nazionale di Cerknica (Slovenia) a proposito delle manipolazioni sulla fotografia in questione.

 

This entry was posted in revisionismo e falsificazioni and tagged . Bookmark the permalink.

Comments are closed.