MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- “PORZÛS 1945 – PROVE DI GLADIO SUL CONFINE ORIENTALE. L’ULTIMA INCHIESTA” di ALESSANDRA KERSEVAN
- MEMORIA DELLA RESISTENZA: TRIESTE, PIAZZA OBERDAN.
- I FASCISTI CONTRO LE SCUOLE SLOVENE.
- LA “GLADIO JUGOSLAVA”
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
CHI SIAMO
TAG
aggressione jugoslavia aldo moro amministrazione jugoslava di Trieste arbe bambini infoibati bambini soldato brigate rosse carnaro casciana cia criminali di guerra italiani crimini di guerra italiani enrico mattei etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorgio pisanò gma jernej arko l'Anello della repubblica liberazione di trieste marco pirina mario roatta massacro di podhum memoria condivisa menti del doppio stato michael palumbo mistificazioni narodni dom Nuotatori paracadutisti ozna provincia di lubiana quaranta giorni rab roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim stefania conte stefano pilotto temistocle testa uais werwolf
Tag Archives: storiografia
LETTERA APERTA sulla Sezione storia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste
Da: Dieci Febbraio <diecifeb(a)diecifebbraio.info> Oggetto: Lettera Aperta sulla Sezione storia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste Data: 14 gennaio 2013 21.12.45 GMT+01.00 A: redakcija(a)primorski.eu, redazione(a)primorski.eu, trst(a)primorski.eu Cc: trst(a)knjiznica.it, urednistvo(a)slomedia.it, skgz-ts(a)skgz.org, redazione-slovena(a)rai.it, sso(a)mladika.com, editors(a)primorske.si, segreteria.redazione(a)ilpiccolo.it, redazione(a)lavoceditrieste.info, urednistvo(a)delo.si, suzana.rankov(a)dnevnik.si, … Continue reading
ATTENTATO ALLA STORIA!
ATTENTATO ALLA STORIA. Ci piacerebbe sapere cosa ha fatto di male la Storia a questo Paese, per essere una materia tanto bistrattata ed emarginata nei programmi di studio, sia a livello scolastico che di ricerca. Anni or sono abbiamo sentito … Continue reading
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading
RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956
Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena. Koper-Capodistria, 25 luglio 2000 dal sito del Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia – onlus A cura di: Krožek PREMIK, Trst-Trieste su concessione dell’editore Nova Revija Trst-Trieste, gennaio 2004 L’edizione libraria è disponibile … Continue reading
Posted in documenti ufficiali
Tagged slovenia, commissione italo-slovena, storiografia, diplomazia
Leave a comment
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NAPOLITANO SU PORZÛS
Esimio Presidente, Nella sua visita in Friuli Lei si fermerà anche a Faedis, uno dei paesi della Repubblica partigiana del Friuli Orientale, un’esperienza importantissima ed esaltante della guerra di liberazione, in cui gli abitanti di queste terre poterono, prima della … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, resistenza, revisionismo e falsificazioni, su di noi
Tagged porzûs, processi, storiografia, osoppo, x mas, manipolazioni
1 Comment
Marino (Roma) 15/4/2012: DALL’OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA NEI BALCANI ALLA RESISTENZA DEGLI JUGOSLAVI IN ITALIA
Marino (Roma), domenica 15 aprile 2012 alle 17:00 presso il C.S.O.A. Ipò, via del Giardino Vecchio Dall’occupazione nazifascista dei Balcani alla Resistenza degli jugoslavi in Italia incontro con Sandi Volk (storico) e Andrea Martocchia (coautore del volume I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana) proiezioni … Continue reading
Posted in su di noi, mostre, attualità e iniziative
Tagged II guerra mondiale, jugoslavia, testa per dente, storiografia
1 Comment
I PARTIGIANI JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA
I PARTIGIANI JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA Storie e memorie di una vicenda ignorata di Andrea Martocchia con contributi di Susanna Angeleri, Gaetano Colantuono, Ivan Pavičevac Prefazione di Davide Conti Introduzione di Giacomo Scotti Roma, Odradek, 2011 pp.348 – euro 23,00 – ISBN 978-88-96487-13-6 Odradek … Continue reading
Posted in resistenza, su di noi, libri, opuscoli, riviste
Tagged II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia
1 Comment
Roma 3/3/2012: LA VERITA’ STORICA SULLE FOIBE CONTRO IL REVISIONISMO STORICO
Sabato 3 Marzo 2012 alle ore 17.00 Via della Penitenza, 35 Roma ASSOCIAZIONE ABITANTI IN TRASTEVERE promuove: LA VERITA’ STORICA SULLE FOIBE CONTRO IL REVISIONISMO STORICO Interverrà: Lo Storico Davide Conti della Fondazione Lelio Basso … Continue reading
Roma 23/2/2012: FOIBE TRA STORIA E MEMORIA
Foibe tra storia e memoria Roma, 23 febbraio 2012 ore 18.00 presso l’Associazione culturale Articolo 3 Via Dancalia 9 Intervengono Claudia Cernigoi, ricercatrice storica Alessandro Hobel, ricercatore Università di Napoli Partecipano Bianca Braccitorsi, responsabile nazionale memoria PRC Francesco Francescaglia, resp. … Continue reading
REVISIONE STORIOGRAFICA E USO POLITICO DELLA QUESTIONE DELLE FOIBE
Revisione storiografica e uso politico della questione delle foibe* di Marco Delle Rose** fonte: Marx21 Introduzione L’altopiano calcareo compreso tra Slovenia e Italia (chiamato Kras in sloveno e Carso in Italiano) è denominato dagli studiosi di scienze della Terra … Continue reading
FARE RICERCA ONESTA
STORIA O “FOIBOLOGIA DI STATO”? nota a margine del libro La Foiba dei miracoli*. Partiamo da qualche dato storico già noto a chi è informato correttamente. In Istria durante la seconda guerra mondiale furono estratti da una ventina di … Continue reading