MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
- Frank Potočnik, IL CAMPO DI STERMINIO FASCISTA: L’ISOLA DI RAB (1979)
- “FASCIST LEGACY” di Ken Kirby (1989)
- INTERVENTO DI LIVIO ISAAK SIROVICH ALLA COMMEMORAZIONE DEI “BAZOVIŠKI JUNAKI”, 10/9/23.
- RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI SUL NUOVO LAPIDARIO DI GORIZIA VOLUTO DALLA LEGA NAZIONALE.
CHI SIAMO
TAG
amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra bambini infoibati bambini soldato basovizza carnaro cia confine orientale criminali di guerra italiani EPLJ etnie eurasia rivista fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza franco freda giornodelricordo giuseppe pititto gma liberazione di trieste luigi papo marco pirina maximiliano hernando bruno memoria condivisa menti del doppio stato nazifascismo Nuotatori paracadutisti OSS ozna pisino processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni red land rosso istria roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione calderini sezione zuretti del sim stefania conte uais Visinada werwolf
Tag Archives: resistenza
IL CASO NORMA COSSETTO
di Claudia Cernigoi (nuova versione aggiornata 2021).
Posted in articoli e testi
Tagged resistenza, foibe, foibe istriane, falsificazioni storiche
Leave a comment
IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
Immagini tratte dal volume di Tone Ferenc “Si ammazza troppo poco: condannati a morte, ostaggi, passati per le armi nella provincia di Lubiana, 1941-1943 : documenti“, Lubiana 1999.
TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
In questo testo (pubblicato nel settembre 1945 dal Comitato cittadino dell’Unione Antifascista Italo-Slovena) troviamo dapprima un inquadramento storico-sociale della città di Trieste dal 1918, e poi la ricostruzione dell’antifascismo e della lotta di liberazione a Trieste: forse l’unico studio che narri … Continue reading
LUOGHI DELLA MEMORIA A TRIESTE
Un percorso della memoria tra i monumenti dedicati ai combattenti della libertà ed alle vittime del nazifascismo nel Comune di Trieste.
Posted in resistenza, articoli e testi
Tagged partigiani, nazifascismo, EPLJ, trieste, resistenza, risiera san sabba
Leave a comment
IL CASO DEI CARABINIERI DI MALGA BALA
IL CASO DEI CARABINIERI DI MALGA BALA L’eccidio dei carabinieri di Malga Bala, avvenuto nel marzo 1944, è uno dei tragici eventi avvenuti al nostro confine orientale sul quale le mistificazioni sono più numerose dei dati effettivamente conosciuti. articolo … Continue reading
Trieste 27/4/2017: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Trieste, giovedì 27 aprile 2017 alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Sottolongera (via Masaccio 24) presentazione del dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva … Continue reading
L’ONORE DELLA DECIMA MAS
Scarica in formato pdf l’onore-della-decima-mas Dicono gli storiografi e gli apologeti della Decima Mas che questo Corpo non fu mai collaborazionista né fascista, ma che i suoi militi furono sempre e solo italiani ed indipendenti dal nazismo, e che il … Continue reading
Udine 19/2/2016: CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”?
Venerdì, 19 febbraio 2016 ore 17.30 Sala “Dante” presso l’Hotel Cristallo Piazzale D’Annunzio, 43 UDINE La casa editrice Kappa Vu vi invita alla conferenza-stampa CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”? Con la partecipazione di Claudia Cernigoi, Marco Barone, Alessandra Kersevan … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, su di noi
Tagged resistenza, storiografia, intimidazioni e censure
Leave a comment
Monte San Savino (AR) 10/2/2016: PARTIGIANI ITALIANI IN JUGOSLAVIA / DRUG GOJKO
MONTE SAN SAVINO (AR) mercoledì 10 febbraio 2016 *** alle ore 18.30 all’Interno 43 – via Sansovino 43 incontro/aperitivo con i protagonisti dell’evento teatrale DRUG GOJKO sui temi: * Diventare testimoni. Ricordo del partigiano Nello Marignoli (con l’attore Pietro Benedetti) … Continue reading
Posted in attualità e iniziative
Tagged giorno del ricordo, II guerra mondiale, resistenza
Leave a comment
Parma 10/2/2016: FOIBE E FASCISMO 2016 / PARTIZANI. LA RESISTENZA ITALIANA IN MONTENEGRO
PARMA mercoledì 10 febbraio 2016 alle ore 21 presso il Cinema Astra – Piazzale Volta 3 (43123) FOIBE E FASCISMO 2016 Manifestazione Antifascista alternativa al “giorno del ricordo” del 10 febbraio ore 21:00 conferenza Italiani in Jugoslavia 1941 – 1945 … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, video
Tagged anpi, resistenza, anppia, II guerra mondiale, montenegro
Leave a comment
SUL FUTURO DELL’ANPI E DELL’ANTIFASCISMO IN ITALIA
L’articolo seguente è stato ripreso anche sul giornale online Contropiano Da: Andrea Martocchia Oggetto: Sul futuro dell’ANPI e dell’antifascismo in Italia Data: 21 maggio 2015 19:58:25 CEST A: Carlo Smuraglia, Saverio Ferrari Sul futuro dell’ANPI e dell’antifascismo in Italia Una riflessione “a … Continue reading
Posted in su di noi, articoli e testi
Tagged politica interna italiana, anpi, resistenza, anppia
Leave a comment
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
INTERVENTO DELLA STORICA MARINA ROSSI IN RICORDO DI ALMA VIVODA
E’ disponibile a questo link la registrazione dell’intervento della storica triestina Marina Rossi nel corso della commemorazione del sacrificio di Alma Vivoda, prima partigiana combattente caduta in Italia. Un intervento che non è solo un momento di ricordo di una … Continue reading
Posted in resistenza
Tagged trieste, II guerra mondiale, alma vivoda, resistenza, partigiane, Muggia
Leave a comment