MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- MEMORIA DELLA RESISTENZA: TRIESTE, PIAZZA OBERDAN.
- I FASCISTI CONTRO LE SCUOLE SLOVENE.
- LA “GLADIO JUGOSLAVA”
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
- Frank Potočnik, IL CAMPO DI STERMINIO FASCISTA: L’ISOLA DI RAB (1979)
CHI SIAMO
TAG
aggressione jugoslavia aldo moro amministrazione jugoslava di Trieste arbe bambini infoibati bambini soldato brigate rosse carnaro casciana cia criminali di guerra italiani crimini di guerra italiani enrico mattei etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorgio pisanò gma jernej arko l'Anello della repubblica liberazione di trieste marco pirina mario roatta massacro di podhum memoria condivisa menti del doppio stato michael palumbo mistificazioni narodni dom Nuotatori paracadutisti ozna provincia di lubiana quaranta giorni rab roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim stefania conte stefano pilotto temistocle testa uais werwolf
Tag Archives: x mas
Gorizia 10/2/2016: 11 ANNI DI “GIORNO DEL RICORDO”
DOPO LA CENSURA DELL’EVENTO, SI VEDA ANCHE: UDINE 19/2/2016, CHI HA PAURA DI “RESISTENZA STORICA”? GORIZIA mercoledì 10 febbraio 2016 ATTENZIONE causa repressione di regime L’INIZIATIVA (anziché a Palazzo Attems) E’ SPOSTATA presso: Aenigma Bar, VIA NIZZA N. 2, 34170 … Continue reading
LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
SCARICA IN FORMATO PDF LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Le violenze per Trieste italiana, ovvero la strategia della tensione a Trieste sotto il Governo militare alleato (1945-1954): i finanziamenti dell’Ufficio Zone di Confine alle organizzazioni paramilitari fasciste e xenofobe, le … Continue reading
COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DI VERGAROLLA A TRIESTE, 18/8/2014
SCARICA IN FORMATO PDF Commemorazione delle vittime di Vergarolla a Trieste 2014 SCARICA IN FORMATO PDF Commemorazione delle vittime di Vergarolla a Trieste 2014
Posted in articoli e testi
Tagged esodo istriano, Vergarolla, manipolazioni, istria, x mas, guerra fredda
Leave a comment
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading
I MAZZINIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO
“Gli italiani dell’Adriatico orientale” è l’ennesima raccolta di articoli coordinata da Stelio Spadaro in collaborazione con l’AVL (Associazione Volontari della Libertà, gli ex partigiani “bianchi” o “fazzoletti verdi” collegati con la Osoppo), dopo “La cultura civile della Venezia Giulia: un’antologia … Continue reading
Posted in dopoguerra, articoli e testi
Tagged neofascismo, politica interna italiana, trieste, neoirredentismo, CLN triestino, osoppo, x mas
2 Comments
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NAPOLITANO SU PORZÛS
Esimio Presidente, Nella sua visita in Friuli Lei si fermerà anche a Faedis, uno dei paesi della Repubblica partigiana del Friuli Orientale, un’esperienza importantissima ed esaltante della guerra di liberazione, in cui gli abitanti di queste terre poterono, prima della … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, resistenza, revisionismo e falsificazioni, su di noi
Tagged processi, storiografia, osoppo, x mas, manipolazioni, porzûs
1 Comment
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE di Claudia CERNIGOI dossier de La Nuova Alabarda SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in resistenza, libri, opuscoli, riviste
Tagged banda collotti, CLN triestino, gladio, x mas, politica interna italiana, 40 giorni, trieste
Leave a comment
PORZÛS: IL PIÙ GRANDE PROCESSO ANTIPARTIGIANO DEL DOPOGUERRA
Alessandra Kersevan Porzûs: il più grande processo antipartigiano del dopoguerra Appendice dal volume: Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico tenuto a Sesto S. Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 Collana di … Continue reading