MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
- Frank Potočnik, IL CAMPO DI STERMINIO FASCISTA: L’ISOLA DI RAB (1979)
- “FASCIST LEGACY” di Ken Kirby (1989)
- INTERVENTO DI LIVIO ISAAK SIROVICH ALLA COMMEMORAZIONE DEI “BAZOVIŠKI JUNAKI”, 10/9/23.
- RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI SUL NUOVO LAPIDARIO DI GORIZIA VOLUTO DALLA LEGA NAZIONALE.
CHI SIAMO
TAG
amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra bambini infoibati bambini soldato basovizza carnaro cia confine orientale criminali di guerra italiani EPLJ etnie eurasia rivista fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza franco freda giornodelricordo giuseppe pititto gma liberazione di trieste luigi papo marco pirina maximiliano hernando bruno memoria condivisa menti del doppio stato nazifascismo Nuotatori paracadutisti OSS ozna pisino processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni red land rosso istria roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione calderini sezione zuretti del sim stefania conte uais Visinada werwolf
Category Archives: foto
VENTINOVE MESI DI OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA PROVINCIA DI LUBIANA – CONSIDERAZIONI E DOCUMENTI di GIUSEPPE PIEMONTESE (LUBIANA, 1946)
Grazie alle scansioni delle pagine presenti sul Blog degli Storici del Friuli Occidentale, “Lastorialestorie”, che ringraziamo, presentiamo una versione in formato pdf del libro “Ventinove mesi di occupazione italiana nella provincia di Lubiana” di Giuseppe Piemontese, pubblicato a Lubiana nel … Continue reading
IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
Immagini tratte dal volume di Tone Ferenc “Si ammazza troppo poco: condannati a morte, ostaggi, passati per le armi nella provincia di Lubiana, 1941-1943 : documenti“, Lubiana 1999.
LA”FOIBA” DI BASOVIZZA, MONUMENTO NAZIONALE: GALLERIA FOTOGRAFICA
S’è più volte detto che il monumento “foiba di Basovizza” rappresenta un falso storico. In questa galleria fotografica troverete alcuni documenti e poi i cippi che sono stati posti a ricordo e nelle didascalie i motivi per cui tali cippi … Continue reading
IL GIORNO DEL RICORDO E I FALSI FOTOGRAFICI SULLE FOIBE
Fonte: blog GIAP della Wu Ming Foundation Pubblicato il 11.03.2015 Wu Ming Come si manipola la storia attraverso le immagini: il #GiornodelRicordo e i falsi fotografici sulle #foibe di Piero Purini* con la collaborazione del gruppo di lavoro «Nicoletta Bourbaki» 1. UN … Continue reading
UN FOTOGRAFO IN GUERRA. LA STORIA DI ERMINIO DELFABRO
Presentiamo, con il consenso dell’autore, “Un fotografo in guerra” di Dario Mattiussi, tratto dal volume “Una lunga notte 1942-1945 – La collezione Erminio Delfabro” (Gorizia 2001), a cura del Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “Leopoldo Gasparini”. … Continue reading
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI”
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI” Perché alcune bandiere sono accettate a livello istituzionale ed altre sono criminalizzate ad ogni livello?
ACCOSTAMENTO ABERRANTE
(aggiornamento gennaio 2015) L’ACCOSTAMENTO TRA I GENOCIDI OPERATI DAL NAZIFASCISMO E LE COSIDDETTE “FOIBE” E’ UN ABOMINIO STORIOGRAFICO Il parallelo che viene talvolta tracciato, in alcuni ambienti e circostanze, tra “Auschwitz” – o altri luoghi ed episodi della … Continue reading
Eccidio nazifascista ad Opicina-Opčine (Trieste) 3 aprile 1944.
Il 2 aprile 1944 due partigiani azeri in forza all’Osvobodilna Fronta – Fronte di Liberazione della zona di Trieste, infiltrati nell’esercito nazista, piazzarono una bomba in un cinema di Opicina-Opčine frequentato da militari germanici, uccidendone sette. I due si chiamavano … Continue reading
CERVIA 2013: UN ERRORE CHE INSULTA LE VITTIME DELL’OCCUPAZIONE FASCISTA DELLA SLOVENIA
Da: Sandi Volk Oggetto: Segnalazione errore che insulta le vittime dell’occupazione fascista della Slovenia Data: 06 febbraio 2013 A: [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] Cc: [email protected], [email protected] Spettabili Sono Alessandro (Sandi) Volk, storico di Trieste. vi scrivo in relazione alle … Continue reading
Posted in foto, revisionismo e falsificazioni
Tagged manipolazioni, anpi, giorno del ricordo, slovenia
Leave a comment
SALUTI DALLA CROAZIA (SQUADRISTI IN AZIONE)
Così come è accaduto per la foto della fucilazione di Ljubo Cupic, non è raro imbattersi nel mercato del collezionismo in reperti che ricordano i misfatti dell’esercito italiano e degli squadristi nei territori occupati della Jugoslavia. Pratica comune era … Continue reading
Posted in imperialismo italiano, foto
Tagged criminali italiani, II guerra mondiale, croazia, jugoslavia, testa per dente
Leave a comment
LJUBO ČUPIĆ: una foto ritrovata
Sappiamo che questa foto che abbiamo recuperato non è inedita (era già presente a pagina 73 di Report on italian crimes against Yugoslavia and its people), ma vale sicuramente la pena conoscerne la storia. Siamo nella primavera del 1942 nel … Continue reading
Posted in foto, imperialismo italiano, resistenza
Tagged criminali italiani, II guerra mondiale, montenegro
1 Comment
LA FOIBA DI BASOVIZZA
La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 4: LA FOIBA DI BASOVIZZA di Claudia CERNIGOI Trieste, 2011 SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in foto, documenti ufficiali, libri, opuscoli, riviste, foibe, revisionismo e falsificazioni
Tagged 40 giorni, trieste, manipolazioni
1 Comment
VENTINOVE MESI – La documentazione fotografica
AGGIORNAMENTO GIUGNO 2023: E’ ORA PRESENTE UNA SCANSIONE COMPLETA DEL LIBRO IN FORMATO PDF Le fotografie che seguono sono tratte dal libro di Giuseppe Piemontese: Ventinove mesi di occupazione nella provincia di Lubiana. Considerazioni e documenti (Lubiana 1946) (nota: le didascalie … Continue reading
Posted in imperialismo italiano, segnalazione fonti, foto
Tagged criminali italiani, slovenia
24 Comments
L’ISPETTORATO SPECIALE DI PS DI TRIESTE
La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 37: LA “BANDA COLLOTTI” (Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza) Appunti su Resistenza e repressione al confine orientale 1942-1945 di Claudia CERNIGOI Trieste, 2010 SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in foto, libri, opuscoli, riviste, resistenza
Tagged banda collotti, trieste, criminali italiani, lager, II guerra mondiale
2 Comments
“TESTA PER DENTE”
COPERTINA e PRESENTAZIONE INDICE delle IMMAGINI BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO (ed.2013)
OPERAZIONE FOIBE A TRIESTE / Appendici
Operazione foibe a Trieste APPENDICI 1. ELENCO DEI DEPORTATI E SCOMPARSI. 1. ABBONDANZA Giusto, G.D.F., dep. 2.5.45, scomparso. 2. ACANFORA Giovanni, G.D.F., dep. 2.5.45, scomparso. 3. ACTIS Felice, G.D.F., dep. 2.5.45, scomparso. 4. ADDIS Ugo Indo, squadrista, dep. a … Continue reading
Mostra “TESTA PER DENTE”
“TESTA per DENTE” CRIMINI FASCISTI IN JUGOSLAVIA 1941/1945 Mostra didattico – documentaria in 18 pannelli PRESENTAZIONE Lo scopo della mostra è fornire uno strumento didattico e culturale che serva da stimolo per colmare un grave “vuoto” di in-formazione nella memoria … Continue reading