MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- “PORZÛS 1945 – PROVE DI GLADIO SUL CONFINE ORIENTALE. L’ULTIMA INCHIESTA” di ALESSANDRA KERSEVAN
- MEMORIA DELLA RESISTENZA: TRIESTE, PIAZZA OBERDAN.
- I FASCISTI CONTRO LE SCUOLE SLOVENE.
- LA “GLADIO JUGOSLAVA”
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
CHI SIAMO
TAG
aggressione jugoslavia aldo moro amministrazione jugoslava di Trieste arbe bambini infoibati bambini soldato brigate rosse carnaro casciana cia criminali di guerra italiani crimini di guerra italiani enrico mattei etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorgio pisanò gma jernej arko l'Anello della repubblica liberazione di trieste marco pirina mario roatta massacro di podhum memoria condivisa menti del doppio stato michael palumbo mistificazioni narodni dom Nuotatori paracadutisti ozna provincia di lubiana quaranta giorni rab roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim stefania conte stefano pilotto temistocle testa uais werwolf
Category Archives: articoli e testi
VENTINOVE MESI DI OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA PROVINCIA DI LUBIANA – CONSIDERAZIONI E DOCUMENTI di GIUSEPPE PIEMONTESE (LUBIANA, 1946)
Grazie alle scansioni delle pagine presenti sul Blog degli Storici del Friuli Occidentale, “Lastorialestorie”, che ringraziamo, presentiamo una versione in formato pdf del libro “Ventinove mesi di occupazione italiana nella provincia di Lubiana” di Giuseppe Piemontese, pubblicato a Lubiana nel … Continue reading
RECENSIONE DEL FUMETTO “FOIBA ROSSA” SU NORMA COSSETTO.
Posted in articoli e testi
Tagged giorno del ricordo, II guerra mondiale, norma cossetto, Emanuele Merlino
Leave a comment
DANNUNZIANI DEL TERZO MILLENNIO
A cura di Claudia Cernigoi, settembre 2019.
IL GIORNO DEL RICORDO: IL GRIMALDELLO POLITICO PER IL ROVESCIAMENTO DELLA STORIA
di Alessandra Kersevan In questo febbraio 2022 potrei commentare i discorsi istituzionali fatti al Senato in diretta, o l’incredibile messaggio alle scuole inviato dagli uffici del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Ma ripeterei cose già dette da altri e … Continue reading
Posted in articoli e testi
Leave a comment
GIORNO DEL RICORDO 2022: VIDEO DELLE INIZIATIVE
Presentiamo in questa pagina registrazioni video di incontri e conferenze degli storici del gruppo di Resistenza Storica, Sandi Volk, Claudia Cernigoi, Alessandra Kersevan, eventi di approfondimento legati al tema del Giorno del Ricordo e a quello “delle più complesse vicende … Continue reading
Posted in articoli e testi
Leave a comment
LE SERPI IN SENO
L’infiltrazione e la provocazione nei movimenti comunisti, dal “piano Graziani” al “piano Chaos”; le manovre di Edgardo Sogno durante la Resistenza e nel dopoguerra; “strani” comunisti che diventano gladiatori… brigatisti rossi in quota Nato… e via di seguito. LE-SERPI-IN-SENODownload
IL CASO NORMA COSSETTO
di Claudia Cernigoi (nuova versione aggiornata 2021).
Posted in articoli e testi
Tagged falsificazioni storiche, resistenza, foibe, foibe istriane
Leave a comment
CONGRESSO A.N.P.I. 2021-22: PROPOSTA DI OdG PER LA SOSPENSIONE DELLA LEGGE SUL “GIORNO DEL RICORDO”
[In vista dell’imminente Congresso dell’A.N.P.I. condivido la mia proposta di Ordine del Giorno, che potrebbe essere presentato identico in più Sezioni per essere infine discusso al Nazionale. Andrea Martocchia] << PER LA SOSPENSIONE DEGLI EFFETTI DELLA LEGGE ISTITUTIVA DEL “GIORNO … Continue reading
INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO.
INTERVISTA AD ARMANDO DIAN, ESULE ISTRIANO. Il signor Armando Dian, che oggi vive nelle Puglie, è stato profugo dall’Istria, ed ha cortesemente accettato di raccontarci la sua storia. Il racconto, orale, è stato raccolto e registrato da Francesco Radogna; Claudia … Continue reading
DAI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICHINI AI SERVIZI SEGRETI REPUBBLICANI: L’EVOLUZIONE DI GIORGIO PISANO’
Le basi delle strutture operanti durante la strategia della tensione degli anni ’60 e ’70 si fondano negli anni del secondo conflitto mondiale, uomini e servizi dell’epoca, al servizio del fascismo e del nazismo, continuarono ad operare anche nella Repubblica … Continue reading
IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI ITALIANI IN JUGOSLAVIA
Una risposta all’articolo pubblicato sul Piccolo di Trieste il 16 aprile 2021. di Claudia Cernigoi, 20 aprile 2021
GLI ADOLESCENTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: BAMBINI “INFOIBATI” E BAMBINI SOLDATO
Furono effettivamente “infoibati” bambini, come sostengono alcuni propagandisti? I “bambini soldato” della RSI e del Reich, Fiamme Bianche e Werwolf. CONTINUA A LEGGERE – SCARICA IN FORMATO PDF
HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
Iniziamo da come l’accezione degli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali (che sembra avere ormai fatto scuola) definisce il concetto di “foibe” e di “infoibati”: “quando si parla di foibe ci si riferisce alle violenze di massa a danno di … Continue reading
IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
Per comprendere la composizione etnica dell’Istria e del Quarnero nel 1910, pubblichiamo le pagine del censimento condotto nell’anno. Per questo documento dobbiamo ringraziare Dejan Kozina, prematuramente scomparso nel luglio 2019, che lo aveva pubblicato nel proprio sito, ora cancellato. Rendere … Continue reading
LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
“Per disposizione del Duce il 30 gennaio le Federazioni fasciste repubblicane promuoveranno la celebrazione dei nostri Caduti In Istria e Dalmazia nella lotta contro il comunismo partigiano. Messe solenni di suffragio e rievocazioni celebrative, affidate a comitati, consacreranno il perenne … Continue reading
L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
Va innanzitutto detto che è necessario distinguere tra storia e memoria: la storia è una materia scientifica, una raccolta di fatti inequivocabili: le interpretazioni e le valutazioni possono poi essere diverse (e sono queste che creano “memoria), ma è un … Continue reading
MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di Michael Palumbo” e in vista di una riedizione del testo censurato nel 1992, abbiamo contattato l’autore che da 25 anni vive a Taiwan. Gli abbiamo posto … Continue reading
Posted in imperialismo italiano, articoli e testi, libri, opuscoli, riviste
Tagged grecia, fascist legacy, jugoslavia
4 Comments
TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
In questo testo (pubblicato nel settembre 1945 dal Comitato cittadino dell’Unione Antifascista Italo-Slovena) troviamo dapprima un inquadramento storico-sociale della città di Trieste dal 1918, e poi la ricostruzione dell’antifascismo e della lotta di liberazione a Trieste: forse l’unico studio che narri … Continue reading
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
Stimato signor Presidente, abbiamo letto con rammarico della Sua possibile visita al monumento nazionale della Foiba di Basovizza nel contesto della cerimonia per la riconsegna alla comunità slovena dell’edificio del Narodni dom di via Filzi.Per i motivi che illustreremo di … Continue reading