MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”

DOCUMENTI

LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO

DA SANREMO ALLE FOIBE

ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- “PORZÛS 1945 – PROVE DI GLADIO SUL CONFINE ORIENTALE. L’ULTIMA INCHIESTA” di ALESSANDRA KERSEVAN
- MEMORIA DELLA RESISTENZA: TRIESTE, PIAZZA OBERDAN.
- I FASCISTI CONTRO LE SCUOLE SLOVENE.
- LA “GLADIO JUGOSLAVA”
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
CHI SIAMO
TAG
aggressione jugoslavia aldo moro amministrazione jugoslava di Trieste arbe bambini infoibati bambini soldato brigate rosse carnaro casciana cia criminali di guerra italiani crimini di guerra italiani enrico mattei etnie fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza giorgio pisanò gma jernej arko l'Anello della repubblica liberazione di trieste marco pirina mario roatta massacro di podhum memoria condivisa menti del doppio stato michael palumbo mistificazioni narodni dom Nuotatori paracadutisti ozna provincia di lubiana quaranta giorni rab roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim stefania conte stefano pilotto temistocle testa uais werwolf
Category Archives: dopoguerra
STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA: LA STRAGE DI VERGAROLLA
Scarica in formato pdf STRATEGIA DELLA TENSIONE IN ISTRIA
Posted in revisionismo e falsificazioni, documenti ufficiali, dopoguerra, esodi
Tagged manipolazioni, istria, guerra fredda, Vergarolla, Pasquinelli, Usmiani, Pola, CLN istriano
2 Comments
Trieste 7/9/2013: INTERROGATIVI SU VERGAROLLA. CONFERENZA STAMPA (agg.16/9/2013)
Comunicato stampa Con preghiera di cortese pubblicazione Sabato 7 settembre, alle ore 11 presso il bar Knulp di via Madonna del Mare 7, a Trieste, si terrà una conferenza stampa a cura della Redazione del sito www.diecifebbraio.info, nel corso della quale … Continue reading
DOSSIER MARIA PASQUINELLI
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI DI CLAUDIA CERNIGOI SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ sfogliati da Vincenzo Cerceo NOTA STORICO-BIOGRAFICA INTRODUTTIVA DI CLAUDIA CERNIGOI PROLOGO. Il professor Diego de Henriquez è uno dei personaggi più interessanti e misteriosi della Trieste del dopoguerra. De Henriquez, che era nato a … Continue reading
GIUSTIZIA PER ANGELO CECCHELIN
GIUSTIZIA PER ANGELO CECCHELIN. Chi a Trieste non conosce Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, noi avevamo Cecchelin. Era popolarissimo per le sue feroci e costanti prese in giro di tutto e di tutti, il classico bastian contrario triestino. Irredentista all’epoca … Continue reading
LA CONDIZIONE DELLA COMUNITÀ ITALIANA NELLA JUGOSLAVIA SOCIALISTA
La condizione della comunità italiana nella Jugoslavia socialista di Andrea Degobbis per il nostro sito Diecifebbraio.info scarica il saggio in formato PDF (2,3MB):
Posted in segnalazione fonti, articoli e testi, dopoguerra
Tagged II guerra mondiale, slovenia, croazia, jugoslavia, istria, diplomazia, geopolitica, guerra fredda, rimasti
Leave a comment
MARCELLO SPACCINI, AGENTE DEL SIM
MARCELLO SPACCINI, AGENTE DEL SIM. Marcello Spaccini, sindaco democristiano di Trieste negli anni 70, è stato recentemente ricordato a Trieste in un convegno cui hanno partecipato storici ed esponenti politici, convegno probabilmente propedeutico (stando al fatto che successivamente sulla stampa … Continue reading
Posted in dopoguerra, foibe, articoli e testi
Tagged trieste, banda collotti, CLN triestino, gladio, osoppo, guerra fredda
Leave a comment
I MAZZINIANI DEL VENTUNESIMO SECOLO
“Gli italiani dell’Adriatico orientale” è l’ennesima raccolta di articoli coordinata da Stelio Spadaro in collaborazione con l’AVL (Associazione Volontari della Libertà, gli ex partigiani “bianchi” o “fazzoletti verdi” collegati con la Osoppo), dopo “La cultura civile della Venezia Giulia: un’antologia … Continue reading
Posted in dopoguerra, articoli e testi
Tagged politica interna italiana, trieste, neoirredentismo, CLN triestino, osoppo, x mas, neofascismo
2 Comments
OPERAZIONE PLUTONE: la vera storia di Nerino Gobbo.
OPERAZIONE PLUTONE di Claudia CERNIGOI Trieste, 2010 — SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF —
IRREDENTIST ORGANIZATIONS
Pubblichiamo qui un capitolo del libro di Ive Mihovilović “Italian expansionist policy towards Istria, Rijeka, and Dalmatia (1945-1953) – Documents” pubblicato dall’Istituto di economia e politica internazionale di Belgrado nel 1954 riguardante le organizzazioni irredentiste italiane. Il libro è la traduzione … Continue reading
PORZÛS: IL PIÙ GRANDE PROCESSO ANTIPARTIGIANO DEL DOPOGUERRA
Alessandra Kersevan Porzûs: il più grande processo antipartigiano del dopoguerra Appendice dal volume: Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico tenuto a Sesto S. Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 Collana di … Continue reading
GIORNO DEL RICORDO O GIORNO DELLA MISTIFICAZIONE STORICA?
di CLAUDIA CERNIGOI Dopo avere seguito interventi ufficiali, comunicati stampa, esternazioni varie e soprattutto avere visto il “documentario” di Roberto Olla sulle “foibe”, trasmesso dalla Rai la sera del 10 febbraio (e, da quanto si legge nel sito http://www.bellariafilmfestival.org/evento-2011-144.html “in … Continue reading
Posted in dopoguerra, esodi, foibe, revisionismo e falsificazioni
Tagged giorno del ricordo, manipolazioni
Leave a comment
MEMORANDUM DI LONDRA (1954)
Memorandum d’intesa fra i Governi d’Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e di Jugoslavia, concernente il Territorio Libero di Trieste Londra, 5 ottobre 1954 MEMORANDUM In vista del fatto che è stata constatata l’impossibilità di tradurre in atto … Continue reading
TRATTATO DI PACE CON L’ITALIA (10 FEBBRAIO 1947)
nota: si tratta di una traduzione non ufficiale e non completa. Il testo originale in inglese completo anche degli allegati dal VI al XVII si può scaricare QUI. Preambolo L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda … Continue reading
Posted in documenti ufficiali, dopoguerra
Tagged II guerra mondiale, jugoslavia, trieste
Leave a comment
TRATTATO DI OSIMO (1975)
TRATTATO DI OSIMO (1975) Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 21 marzo 1977. Traduzione non ufficiale: il testo facente fede è unicamente quello in lingua francese. Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa … Continue reading
