MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- GLI ALTRI MONDI DI ALMERIGO GRILZ.
- QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA “FICTION”.
- GIORNO DEL RICORDO 2025: LE INIZIATIVE
- BREVE STUDIO SUI NOMINATIVI DEI DIPENDENTI COMUNALI GORIZIANI “DEPORTATI DAGLI JUGOSLAVI”
- ACCOLTO IL RICORSO CONTRO IL COMUNE DI VERONA PER IL DINIEGO DELLA SALA PUBBLICA PER L’INIZIATIVA SULLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE DEL 20 GENNAIO 2020
- MAGGIO 1945: TRST JE NAŠ!
- “LE ATROCITA’ DI MUSSOLINI – I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA” di MICHAEL PALUMBO
- IL CASO DEI FINANZIERI SCOMPARSI NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE.
- LE FIGURE DI MARI E BIGAZZI, CUI SONO INTITOLATE LE CASE CIRCONDARIALI DI TRIESTE E GORIZIA
- IL VINCITORE DEL PREMIO “DIECI FEBBRAIO” PER ELABORATI CRITICI SUL GIORNO DEL RICORDO
- LA FALSITA’ DI DEFINIRE FALSO IL VOLANTINO DEGLI SQUADRISTI DI DIGNANO, OVVERO: DEL NEGAZIONISMO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI.
- IL “TRENO DELLA VERGOGNA”.
- IL CAPITANO ROMOLI E LE FOIBE.
- FOIBA DI BASOVIZZA? NON ESISTE NOTIZIA DI REATO
- MONFALCONE, MAGGIO 1945 TRA STORIA E PROPAGANDA
- GIORNO DEL RICORDO 2024: LE INIZIATIVE
- Frank Potočnik, IL CAMPO DI STERMINIO FASCISTA: L’ISOLA DI RAB (1979)
- “FASCIST LEGACY” di Ken Kirby (1989)
- INTERVENTO DI LIVIO ISAAK SIROVICH ALLA COMMEMORAZIONE DEI “BAZOVIŠKI JUNAKI”, 10/9/23.
- RELAZIONE DI CLAUDIA CERNIGOI SUL NUOVO LAPIDARIO DI GORIZIA VOLUTO DALLA LEGA NAZIONALE.
CHI SIAMO
TAG
amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra bambini infoibati bambini soldato basovizza carnaro cia confine orientale criminali di guerra italiani EPLJ etnie eurasia rivista fasanella fiamme bianche rsi foiba basovizza foibe basovizza franco freda giornodelricordo giuseppe pititto gma liberazione di trieste luigi papo marco pirina maximiliano hernando bruno memoria condivisa menti del doppio stato nazifascismo Nuotatori paracadutisti OSS ozna pisino processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni red land rosso istria roccabernarda senatore pellegrino servizi segreti sezione calderini sezione zuretti del sim stefania conte uais Visinada werwolf
Category Archives: resistenza
A PROPOSITO DELLA MORTE DI LUIGI FRAUSIN
Ritorno alla lettera scritta dal signor Piero Petronio relativamente alla chiusa della medesima, dove egli trova una sorta di giustificazione al suo scrivere asserendo che “gli jugoslavi” avrebbero indicato alla Gestapo il nascondiglio del dirigente comunista Luigi Frausin, perché “non … Continue reading
Posted in resistenza, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged trieste, banda collotti, manipolazioni
Leave a comment
DOSSIER MARIA PASQUINELLI
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI DI CLAUDIA CERNIGOI SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER MARIA PASQUINELLI
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ sfogliati da Vincenzo Cerceo NOTA STORICO-BIOGRAFICA INTRODUTTIVA DI CLAUDIA CERNIGOI PROLOGO. Il professor Diego de Henriquez è uno dei personaggi più interessanti e misteriosi della Trieste del dopoguerra. De Henriquez, che era nato a … Continue reading
UN FIORE PER ALMA VIVODA, A SETTANT’ANNI DAL SUO SACRIFICIO
Scarica in formato pdf UN FIORE PER ALMA VIVODA…
ALLA RICERCA DI NEMO. Una spy story non solo italiana
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER DE “LA NUOVA ALABARDA” N.46 ALLA RICERCA DI NEMO – Una spy-story non solo italiana. La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 46: ALLA RICERCA DI … Continue reading
Trieste 18/4/2013: PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI CLAUDIA CERNIGOI, LA “BANDA COLLOTTI”
EVENTO FACEBOOK Presentazione libro “La Banda Collotti” di Claudia Cernigoi ed. KappaVu
UN “INFOIBATO” IN MENO, UN PARTIGIANO TRUCIDATO DAI NAZIFASCISTI IN PIU’ – LA VICENDA DI ANTONIO RUFFINI
UN “INFOIBATO” IN MENO, UN PARTIGIANO TRUCIDATO DAI NAZIFASCISTI IN PIÙ La vicenda di Antonio Ruffini di Alessandro (Sandi) Volk Antonio Ruffini è nato a Termoli, in Molise, il 16 aprile 1921. Figlio di Donato, ferroviere, e di Concettina Mucci, … Continue reading
MARTIRI DI BASOVIZZA, 6 SETTEMBRE 1930.
MARTIRI DI BASOVIZZA Il 6 settembre cade l’anniversario della fucilazione dei quattro antifascisti sloveni (Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Alojz Valenčič e Zvonimir Miloš) condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato nel 1930 nel corso di quello … Continue reading
Posted in resistenza
2 Comments
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading
IL PARTITO COMUNISTA NEL CLN TRIESTINO
Nella propaganda nazionalista spacciata per informazione storica rispetto alle tematiche del confine orientale, uno dei concetti più ricorrenti è quello del Partito Comunista che non volle fare parte del CLN triestino in quanto si era schierato sulle posizioni jugoslave. Così ad … Continue reading
Posted in resistenza, revisionismo e falsificazioni, articoli e testi
Tagged CLN triestino, trieste
Leave a comment
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE NAPOLITANO SU PORZÛS
Esimio Presidente, Nella sua visita in Friuli Lei si fermerà anche a Faedis, uno dei paesi della Repubblica partigiana del Friuli Orientale, un’esperienza importantissima ed esaltante della guerra di liberazione, in cui gli abitanti di queste terre poterono, prima della … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, resistenza, revisionismo e falsificazioni, su di noi
Tagged manipolazioni, porzûs, processi, storiografia, osoppo, x mas
1 Comment
INTERVISTA A NERINO GOBBO “GINO”
È recentemente scomparso Nerino Gobbo “Gino”, comandante del II settore della città di Trieste al momento della Liberazione. Nel corso di alcune interviste ci ha raccontato la sua storia, che riassumiamo qui. – Gino, si sono dette tante cose su … Continue reading
Posted in foibe, resistenza, su di noi
Tagged 40 giorni, trieste, banda collotti, CLN triestino
Leave a comment
I PARTIGIANI JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA
I PARTIGIANI JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA Storie e memorie di una vicenda ignorata di Andrea Martocchia con contributi di Susanna Angeleri, Gaetano Colantuono, Ivan Pavičevac Prefazione di Davide Conti Introduzione di Giacomo Scotti Roma, Odradek, 2011 pp.348 – euro 23,00 – ISBN 978-88-96487-13-6 Odradek … Continue reading
Posted in resistenza, su di noi, libri, opuscoli, riviste
Tagged II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia
1 Comment
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE
LUCI ED OMBRE DEL CLN DI TRIESTE di Claudia CERNIGOI dossier de La Nuova Alabarda SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in resistenza, libri, opuscoli, riviste
Tagged banda collotti, CLN triestino, gladio, x mas, politica interna italiana, 40 giorni, trieste
Leave a comment
LA PAROLA AL COMANDANTE GIACCA
Sull’eccidio della malga di Porzûs segnaliamo l’opuscolo-intervista a Mario Toffanin “Giacca”: INTERVISTA AL COMANDANTE GIACCA La verità su Porzûs Quaderni di Rivoluzione – Padova 2005 riedizione di: LA PAROLA AL COMANDANTE GIACCA, Edizioni Rapporti Sociali, 1998 scarica l’opuscolo in formato PDF (5MB)
Posted in revisionismo e falsificazioni, libri, opuscoli, riviste, resistenza
Tagged II guerra mondiale, porzûs, processi, osoppo
Leave a comment
PORZÛS: IL PIÙ GRANDE PROCESSO ANTIPARTIGIANO DEL DOPOGUERRA
Alessandra Kersevan Porzûs: il più grande processo antipartigiano del dopoguerra Appendice dal volume: Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico tenuto a Sesto S. Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 Collana di … Continue reading
VOLANTINO PER LA LOTTA COMUNE CONTRO IL FASCISMO. Maggio 1943
Volantino del 15 Maggio 1943 del Comitato Nazionale Liberatore per la Dalmazia e del Comando della Zona d’Operazioni Dalmata dell’Esercito Nazionale Liberatore di Croazia ai soldati e ufficiali dell’Esercito Italiano occupante la Dalmazia incitante la lotta comune contro il … Continue reading
Posted in imperialismo italiano, resistenza, documenti ufficiali
Tagged II guerra mondiale, dalmazia, jugoslavia
Leave a comment
LJUBO ČUPIĆ: una foto ritrovata
Sappiamo che questa foto che abbiamo recuperato non è inedita (era già presente a pagina 73 di Report on italian crimes against Yugoslavia and its people), ma vale sicuramente la pena conoscerne la storia. Siamo nella primavera del 1942 nel … Continue reading
Posted in foto, imperialismo italiano, resistenza
Tagged montenegro, criminali italiani, II guerra mondiale
1 Comment
VOLANTINO DEL FRONTE DI LIBERAZIONE – OSVOBODILNA FRONTA DEL 1941
scarica il volantino del Fronte di Liberazione di Trieste (1941) in formato PDF Passa avanti ! A tutta la leale comunità italiana ! =============================================== Il regime fascista sta per compiere un nuovo delitto che riguarda il popolo sloveno. … Continue reading
L’ISPETTORATO SPECIALE DI PS DI TRIESTE
La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 37: LA “BANDA COLLOTTI” (Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza) Appunti su Resistenza e repressione al confine orientale 1942-1945 di Claudia CERNIGOI Trieste, 2010 SCARICA IL DOSSIER IN FORMATO PDF
Posted in foto, libri, opuscoli, riviste, resistenza
Tagged banda collotti, trieste, criminali italiani, lager, II guerra mondiale
2 Comments