MATERIALI DI RESISTENZA STORICA ANTIFASCISTA E INTERNAZIONALISTA SULLE QUESTIONI DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
MOSTRA “TESTA PER DENTE”
DOCUMENTI
LE NOSTRE F.A.Q. DOMANDE FREQUENTI
IL “GIORNO DEL RICORDO”: UN BILANCIO PROVVISORIO
DA SANREMO ALLE FOIBE
ATTUALITA’ E INIZIATIVE
-
ARTICOLI RECENTI
- Marino (RM) 21/2/2021: LA MEMORIA NON SI CANCELLA, LA STORIA NON SI RISCRIVE
- STORIA DEL CONFINE ORIENTALE: NOI RICORDIAMO TUTTO!
- IL “GIORNO DEL RICORDO”, 10 FEBBRAIO 2021. INTERVENTO DI CLAUDIA CERNIGOI
- HA SENSO PARLARE DI “FENOMENO DELLE FOIBE”?
- REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA, DOMENICA 30 GENNAIO 1944: IL PRIMO “GIORNO DEL RICORDO”
- QUANTI FURONO GLI INFOIBATI IN ISTRIA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943?
- IL CENSIMENTO AUSTRIACO DEL 1910
- LA SOLENNE RIEVOCAZIONE DEL MARTIRIO DEI FASCISTI ISTRIANI E DALMATI (ROMA, 30 GENNAIO 1944)
- L’EQUIVOCO DELLA MEMORIA CONDIVISA
- LA “FOIBA” DI BASOVIZZA: DOCUMENTAZIONE
- IL RASTRELLAMENTO DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI A NOVA VAS (LUGLIO 1942)
- “LE MENTI DEL DOPPIO STATO”. UNA RECENSIONE
- NON ENTRATE IN QUELLA STANZA!
- MICHAEL PALUMBO, 30 ANNI DOPO: UN’INTERVISTA
- TRIESTE NELLA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA
- LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA SLOVENIA BORUT PAHOR
- IL FILO NERO NELLA COSTRUZIONE DEL “PROCESSO PER LE FOIBE”
- DA “FASCIST LEGACY” A “L’OLOCAUSTO RIMOSSO”: IL LIBRO RITROVATO DI MICHAEL PALUMBO
- Giorno del Ricordo 2020 : LE INIZIATIVE
- LUOGHI DELLA MEMORIA A TRIESTE
CHI SIAMO
LINK ESTERNI
TAG
40 giorni amministrazione jugoslava di Trieste Angleton Antonio Usmiani augusto sinagra banda collotti carnaro cia commissione italo-slovena criminali di guerra italiani criminali italiani croazia dalmazia EPLJ etnie fasanella fascist legacy foiba basovizza foibe basovizza giorno del ricordo giuseppe pititto gma grecia II guerra mondiale jugoslavia lager liberazione di trieste luigi papo manipolazioni marco pirina memoria condivisa menti del doppio stato montenegro nazifascismo OSS ozna processo per le foibe. oskar piškulić quaranta giorni senatore pellegrino servizi segreti sezione zuretti del sim slovenia stefania conte trieste uais
Tag Archives: 40 giorni
ELENCO DEGLI INTERNATI IN JUGOSLAVIA ALLA DATA DEL 17/12/45
QUANTI FURONO GLI ARRESTATI DAGLI JUGOSLAVI NEL MAGGIO 1945? Da quando è stata istituita la data del Giorno del Ricordo (10 febbraio) sembra che la ricerca storica sugli eventi al confine orientale d’Italia alla fine della seconda guerra mondiale sia … Continue reading
MEMORIA: LE FIGURE DEGLI “INFOIBATI” ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI
LE FIGURE DI ERNESTO MARI ED ANGELO BIGAZZI Chi furono Ernesto Mari ed Angelo Bigazzi, “infoibati” nell’abisso Plutone, ai quali sono state recentemente intitolate le case circondariali rispettivamente di Trieste e Gorizia? Quando la memoria condivisa fa ricordare … Continue reading
LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
SCARICA IN FORMATO PDF LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Le violenze per Trieste italiana, ovvero la strategia della tensione a Trieste sotto il Governo militare alleato (1945-1954): i finanziamenti dell’Ufficio Zone di Confine alle organizzazioni paramilitari fasciste e xenofobe, le … Continue reading
LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE
Leggete qui il dossier: LE DUE RESISTENZE DI TRIESTE Chi ha veramente liberato Trieste dal nazifascismo? Perché il Partito comunista triestino non faceva parte del CLN giuliano? Quali rapporti ebbe il CLN giuliano, nazionalista ed anticomunista, con i collaborazionisti … Continue reading
LETTERA APERTA AL SINDACO DI TRIESTE SULLE POLEMICHE SCATURITE DALLA PRESENZA DI BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO
LE POLEMICHE SULLE BANDIERE JUGOSLAVE AL CORTEO DEL PRIMO MAGGIO A TRIESTE. ANTEFATTO. Considerando che a Trieste la data del Primo maggio rappresenta non solo la Festa del lavoro ma anche la Liberazione della città dal nazifascismo, in quanto fu … Continue reading
Trieste 21/4/2015: LE DUE INSURREZIONI DI TRIESTE
Trieste, Martedì 21 aprile alle ore 17.30 presso il Bar Knulp – via Madonna del Mare 7/a Presentazione del dossier n. 51 de La Nuova Alabarda: “Le due insurrezioni di Trieste” Partecipano l’autrice Claudia Cernigoi e la storica Alessandra … Continue reading
Posted in attualità e iniziative, su di noi
Tagged 40 giorni, trieste, CLN triestino
Leave a comment
ASSEMBLEA COSTITUTIVA DEL C.E.A.I.S. A TRIESTE, 17 MAGGIO 1945
AMMINISTRAZIONE JUGOSLAVA DI TRIESTE Il 17 maggio 1945 si costituì a Trieste il Comitato Esecutivo Antifascista Italo-Sloveno (CEAIS), organo di amministrazione civile della città. Di seguito la relazione dell’assemblea, pubblicata sul quotidiano triestino Il Nostro Avvenire. Vogliamo evidenziare, al di … Continue reading
Posted in articoli e testi
Tagged 40 giorni, II guerra mondiale, jugoslavia, storiografia, ceais
Leave a comment
SULLE VITTIME DEL MAGGIO 1945 A TRIESTE
Sulle vittime del maggio 1945 “Sulle vittime del maggio 1945”. Articolo di Trieste Sera del 4/2/48. L’articolo che pubblichiamo in allegato, che esprime concetti di stretta attualità, è stato scritto nel febbraio del 1948 e pubblicato su Trieste sera (l’edizione serale del … Continue reading
A TRIESTE E’ SCANDALO DIRE CHE LA CITTA’ E’ STATA LIBERATA DAI PARTIGIANI
(Sulla base della rassegna elaborata da CNJ-onlus per JUGOINFO) 1) Trieste: alcune considerazioni sulla mozione 1954/2014 del Consiglio Comunale. Come si reinventa la storia (di M. Barone, 2/9/2014) 2) Lingua slovena in Consiglio Comunale a Trieste: scatta il “no” … Continue reading
Trieste 25/10/2014: LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA
Trieste/Trst, 25 ottobre 2014 alle ore 17.00 presso la libreria Knulp, via Madonna del Mare 7 LE VIOLENZE PER TRIESTE ITALIANA Nazionalismo sanguinario al confine orientale Quando iniziarono le violenze nazionaliste al confine orientale? Chi inventò il “mito” della “foiba”? Cosa … Continue reading
IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE DALLA RACCOLTA DI DIEGO DE HENRIQUEZ
SCARICA IN FORMATO PDF IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE CON IL MATERIALE DI DIEGO DE HENRIQUEZ SCARICA IN FORMATO PDF IL MUSEO DI GUERRA PER LA PACE CON IL MATERIALE DI DIEGO DE HENRIQUEZ
TRIESTE LIBERATA. LE RIPRESE VIDEO DELL’EPOCA
Taking Of Trieste (1945). British Pathé
Posted in resistenza, video
Tagged 40 giorni, trieste, II guerra mondiale, jugoslavia
Leave a comment
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI”
LE BANDIERE DEGLI “INFOIBATORI” Perché alcune bandiere sono accettate a livello istituzionale ed altre sono criminalizzate ad ogni livello?
ENNESIMA MISTIFICAZIONE STORICA APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI TRIESTE
“COLPIRE LA MEMORIA, RISCRIVERE LA STORIA” (da “Ruggine” degli Africa Unite). Il 21 luglio scorso il Consiglio comunale di Trieste, con un unico voto contrario (Federazione della Sinistra) e tre astenuti (due PD e uno SEL) ha approvato la seguente … Continue reading
ANCORA POLEMICHE SUL NUMERO DEGLI “INFOIBATI”: IL LAPIDARIO DI GORIZIA
ANCORA SUI NUMERI DEGLI “INFOIBATI”. “Sono 17 i deportati in Jugoslavia sopravvissuti”, titola il Piccolo, edizione di Gorizia, del 10/7/14, il che può indurre il lettore che non andrà ad approfondire l’articolo, a ritenere che delle migliaia di militari italiani … Continue reading
ALCUNE DELLE MENZOGNE SUI “40 GIORNI” DI TRIESTE
Trieste e la targa della “falsa” liberazione del 12 giugno 1945, alcune menzogne dei 42 giorni di Trieste Il primo maggio del 1945 alle sei di mattina con cinque carri armati leggeri e duecento mitragliatrici, i partigiani jugoslavi, entrando … Continue reading
IL RAPPORTO DELL’ISPETTORE DE GIORGI SULLE “FOIBE”
Nell’immediato dopoguerra l’ispettore della Polizia Civile del GMA Umberto De Giorgi si mise in luce come l’organizzatore dei recuperi delle salme degli “infoibati”.L’ispettore De Giorgi, già maresciallo di PS ai tempi del nazifascismo, fu uno dei fondatori della Polizia scientifica … Continue reading
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ
I DIARI DI DIEGO DE HENRIQUEZ sfogliati da Vincenzo Cerceo NOTA STORICO-BIOGRAFICA INTRODUTTIVA DI CLAUDIA CERNIGOI PROLOGO. Il professor Diego de Henriquez è uno dei personaggi più interessanti e misteriosi della Trieste del dopoguerra. De Henriquez, che era nato a … Continue reading
ALLA RICERCA DI NEMO. Una spy story non solo italiana
SCARICA IN FORMATO PDF IL DOSSIER DE “LA NUOVA ALABARDA” N.46 ALLA RICERCA DI NEMO – Una spy-story non solo italiana. La Redazione de “La Nuova Alabarda” presenta il dossier n. 46: ALLA RICERCA DI … Continue reading
RECENSIONE AL LIBRO: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012
Fonte: blog La storia Le storie Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Posted on 22 agosto 2012 by redazione Pubblichiamo la recensione di Marco Puppini a: Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza … Continue reading